[Italian President of the Republic Giorgio Napolitano, right, with President of the Republic of Bulgaria Georgi Parvanov on 25 February 2009, on the occasion of the 51st birthday of Radical former MEP Olivier Dupuis]


Good evening to all those of you who may be listening in.
As 2009 draws to a close and I give you my best and warmest wishes for a Happy New Year I should like to try and share a few thoughts with you about the difficult times we have just lived through and about what lies ahead. A year ago we were very worried by the economic and financial crisis that had swept across the whole world. Italy was not the only country affected but we had special reasons to be worried about our country.
Today, a year later, we can say that a great effort was made and that important results were achieved at global level. In similar situations in the past it was unprecedented for the representatives of leading countries in all continents to meet so often and consult together to try and come up with solutions in the common interest and to agree on the decisions to be taken. But that was just what did happen last year. Italy - while remaining firmly anchored to Europe - made its own, widely-appreciated contribution with last July's top-level meeting in L'Aquila and also made a major effort on its own behalf.
I say this, you see, as I consider what took place at the deepest level in our country. Because, as I know only too well, while we certainly lived through some very turbulent times politically speaking it should not stop us from seeing how all the institutions produced concrete results and how, despite deep divisions, it was often possible to find common ground and make progress. At the same time, at the broadest and deepest level of society, businesses, families and working people reacted to the crisis with intelligence, flexibility and a sense of responsibility.
Let us look to the New Year with confidence, with greater confidence than last 31 December.
I cannot, however, help mentioning the price which we in Italy paid for the crisis and which we still risk paying, especially in social and human terms.
There has been a sharp fall in production and consumption. We are recovering from that. Italy's talent for industrial entrepreneurship was confirmed. But a number of businesses, mainly small and medium ones, have suffered significant damage. And in 2010, what is most at risk is employment. Great efforts have been made to safeguard human capital and to ensure that even crisis-hit companies can go on employing precious human resources. Safety nets and social safeguards have been extended but hundreds of thousands of fixed-term workers, whose contracts have not been renewed and who lacked adequate or indeed any protection paid a high price. There is no doubt that the trend today is one of growing unemployment, particularly among young people.
Under such conditions some of the long-standing contradictions that characterize Italy's society and its economy have returned to the fore. As I said in my message a year ago: let us consider the crisis as a major challenge and as an opportunity of throwing the country open to new opportunities for development. Let us mend the defects and resolve the problems that have been with us too long - the crisis can and must produce an Italy that is more just. That challenge still remains to be overcome and that is the basic resolution which we Italians have to make together.
But how can we succeed? By looking at reality, even when it is most critical, with courage, by embarking on the reforms and taking the decisions that can no longer be delayed and by allowing ourselves to be guided by the great values of human solidarity, social cohesion and national unity.
Let me start with the families that had the biggest problems - couples with several under-age children and families with a single, blue-collar breadwinner. Research, including parliamentary studies, shows that Italy has a high level of social inequality and poverty compared with other countries. Wages and salaries continue to be penalized by high fiscal pressure and social security costs; the lowest revenues are those of families whose members work on a casual or temporary basis.
The most critical conditions are to be found in the south of Italy and among the young. Those are the questions that need to be the focus of political and social attention and of any government programme. Italy's economy must grow more and better than in the last 15 years - that is our fundamental objective. And in order for Italy to grow faster the south of Italy, the Mezzogiorno, must grow, and must do so much more. Only that way, with the whole of Italy growing at the same time, can an answer be given to all the young people who are worried about their future.
There is one thing we cannot afford, and that is to let our youngsters become discouraged and lose any hope of achieving their ambitions, of finding a job and of enjoying a life worthy of their, and our country. The new generations hold magnificent reserves of energy, talent and determination. Rhetoric aside, that is my sincere belief because I have personally witnessed how those energies can find concrete expression when the right conditions exist.
I have seen the motivation and the passion of young people, many of them young women, in the research laboratories I had the chance to visit this year. I am talking about the motivation and the pride of the young specialists who represent the most important asset of high-tech industries; of the passion and commitment felt in young orchestras created and led by dedicated artists. And I am thinking of the motivation and talent of young people who study for the hardest of exams in order to enter public services such as the judiciary. To be sure, those are the youthful energies that have found the very best directions to flow in; but alas many are those still vainly striving to find their way. But I am confident in all of the new generations now growing up. Society and government must give young people their chance and must above all ensure that they are given the all-important opportunity of training under a more modern and efficient educational system that can promote talent and reward ability.
More growth, more development in the Mezzogiorno, more of a future for the young and more social justice. We know that the reforms and decisions required cannot be postponed. Just recently the Government announced two very important initiatives, one on the reform of unemployment benefits and the other on fiscal reform. The first is specifically intended at last to provide security and protection to those engaged in very flexible and temporary forms of employment. The proposed fiscal reform is also absolutely crucial. For this is a sector where there can be no question of continuing to apply "fixes" and where a comprehensive analysis and plan has to be presented and debated. Such a debate should include a renewed awareness of the very difficult problem of the national debt. Meanwhile Parliament has undertaken to restore public finances with the law on fiscal federalism and to keep spending under control with a new system of budgetary laws and procedures. Both reforms have already been voted by a wide majority in Parliament.
Let me now turn to institutional reform and to the judicial reform that people talk about so much. I have expressed my opinion on the subject on a number of occasions. Considering the question solely from the point of view of the general interest I have argued that those reforms, like the others I mentioned before, cannot be delayed because they are needed in order for the public sector to function more efficiently in the service of citizens and of the country's growth. They are therefore no less important than economic and social reform and cannot be blocked because the mood between political parties is one of mutual suspicion and all kinds of preconditions have been set. The Constitution can be revised - as is proposed by various political forces - as far as its second part is concerned. It can be modified according to the procedures established by the Constitution itself. The essential thing is that - with a renewed foundation in the principles lying at the basis of our being together as a nation - the fundamental checks and balances between Government and Parliament, and between executive, legislative and watchdog institutions continue to be guaranteed and that rules are established which both the Government and the opposition abide by.
I have urged the use of prudence, realism and determination to reach the broadest possible consensus, as the Senate recently and unanimously also suggested. I should like to say I am confident that things will continue to move forward and not come to halt amid useless recriminations and quarrels.
The new impetus Italy needs to move beyond the crisis towards a more secure future needs reforms, needs conviction and participation from all sectors of society and requires also that we rediscover the values we all hold in common. Values such as solidarity: the country has shown a rich store of solidarity in a year marked by tragic and painful events and most recently by disastrous floods. Eloquent too was the solidarity and fraternal assistance shown to the people of L'Aquila and the Abbruzzo region after the devastating earthquake they suffered, and the deeply-felt support expressed to the families of the troops fallen in Afghanistan. And Italians, as ever, engaged generously in many deserving causes, in charities, in concrete and affectionate assistance to the physically and mentally challenged, to the poor, to the old and lonely and in support of the fight against the most insidious diseases, including those affecting many children.
We need to stand together in all the situations where people suffer, if only because that is when people feel deprived of their basic rights. I am thinking of prisoners in terribly overcrowded jails where a decent life is impossible and where people are exposed to abuse and danger and are certainly not going to be reeducated.
Solidarity also means understanding and hospitality towards the foreigners coming to Italy in accordance with established procedures and limits in order to engage in honest work or find refuge from wars and persecution. Even in their severity, policies aimed at affirming the rule of law and at guaranteeing security should not make people lower their guard against racism and xenophobia. They cannot be misinterpreted and used as a pretext by those who would introduce hateful forms of exclusion that negate any spirit of hospitality. From that point of view also, care should be taken to foster the unity and civil quality of Italian society.
Civil quality, quality of life - those aspects should be considered as essential in gauging a society's condition, its degree of well-being and human progress. The factors which increasingly count are not merely material but moral ones, which lend meaning to the lives of people and of society as a whole and constitute its connective tissue.
We must rediscover and reaffirm values that have been too widely ignored or denied in recent times. That includes greater respect of one's own duty towards the community, the adoption of more sober lifestyles, greater care and solidarity in relations with others, the intransigent refusal of violence and of all the fatal suggestions that young people may be prone to.
I find it important that when heeding the call to solidarity and moral values we hear the voice and see the efforts being made by clerics and lay people, by the Church and the Catholic sector. Similarly, in the debate over a new concept of development - one taking account of the lessons learned in the recent crisis and of the fears concerning the climate and the environment - we find the inspiration and the thinking of His Holiness the Pope. I believe the need for the Italian nation to stand united is also felt in those circles.
In fact it is not true that our country is divided on everything. It is more united than might appear looking only at the tensions on the political stage. My duty is to try to lower those tensions. It is an effort which I hope may bear fruit, as it seemed to following the serious incident of the attack on the Prime Minister. In future everyone should avoid using dangerous, exasperatedly controversial language and contribute to a return to clear- headedness and measured tones in political debate.
I can assure you that I am determined to continue in my efforts on behalf of greater national unity. Those efforts still require time and patience but I shall not desist.
One reason is that, as President of all Italians nothing is more comforting to me than to contribute to the serenity of all of you. I was moved by the words of the commander of a unit of our dear soldiers participating in a mission abroad. He told me - ten days ago in a Christmastime video-conference - that he and his "boys" find serenity in my messages whenever they can catch them on television.
Yes, all citizens need greater serenity in difficult times like these - workers, the unemployed, young people beset by pressing problems, all those working for the recovery of our economy and all those scrupulously serving the State. I am thinking in particular of the armed forces who are called on to maintain peace and international stability and of the people working in law enforcement who are fighting organized crime with increasing success.
All those holding positions of responsibility in politics and society should respond to their need.
I feel I am able to transmit serenity and hope to you today. Hope looking at Italy, a country that has shown it is determined to, and can react in the face of difficulties. Hope looking at the world scene, despite the fact that it is troubled and shaken by conflicts and threats including the renewed, ever worrisome, menace of terrorism. Hope because new beacons for our common future have come from America and its young President. They have been lit in all the countries which have undertaken a great process of cooperation and reconciliation, from our own Europe which has chosen to strengthen its unity and renew its role and offers to others the example of our peace in liberty.
That is my message and my hope for 2010 to you Italians, men and women of all generations and from all walks of life celebrating the New Year with your dearest ones, or perhaps far from Italy's shores but with Italy in your hearts.
Once again, a Happy New Year to all of you.
Extra labels for 2009: BANDINELLI, BERNARDINI, BONINO, BOSELLI, BORDIN, BUSDACHIN, CALLEGARI, CORLEO, COSCIONI, CROCICCHIO, FIUME, PAGANO, PANNELLA, PATELLI, PIETROSANTI, STRIK-LIEVERS, TOSONI, VERONESI, WELBY, ZAMPARUTTI
Tre anni fa, il 20 dicembre 2006, Piergiorgio Welby ci lasciava dopo 88 giorni di lotta radicale e nonviolenta per il diritto a scegliere sul fine vita, per l’eutanasia. Il prossimo fine settimana  vogliamo continuare con una mobilitazione in tutte le piazze per informare e raccogliere firme per la petizione sull’eutanasia e sul testamento biologico: in particolare per aprire in tutti i comuni i registri dei testamenti biologici prima dell’approvazione della legge nazionale. Contemporaneamente continuiamo, assieme all’associazione “A buon diritto” a raccogliere i testamenti biologici dei cittadini italiani.
Ecco tutti i documenti utili:
Per l’eutanasia e il testamento biologico: La petizione - Il volantino 
La petizione al Comune: scarica la petizione per il registro
Il testamento biologico: La "carta di vita" (iniziativa delle associazioni Luca Coscioni e A Buon Diritto)
Cinque anni fa nelle ultime elezioni regionali, le liste “Radicali – Luca Coscioni” non furono accettate dall’allora coalizione di centro sinistra (come anche da quelle di centrodestra) perché colpevoli di chiamarci così: “Luca Coscioni”. Un nome impronunciabile, che faceva paura alle fragili motiviziani che tengono insieme i partiti della partitocrazia italiana. Proprio nelle settimane in cui si stava per andare al voto sul Referendum sulla Fecondazione Assistita.  Oggi cinque anni dopo, abbiamo deciso come Associazione Luca Coscioni insieme a Radicali Italiani di avviare una raccolta di pre-firme per le Liste Bonino-Pannella, ovvero delle disponibilità dei cittadini ad essere ricontattati nel momento in cui sarà possibile sottoscrivere le liste vere e proprie.
Il modulo delle pre-firme per le Liste Bonino Pannella: formato .doc ] [ formato .pdf ]
Il volantino: formato .doc ] [ formato .pdf ]
preannuncia il tavolo
Un caro saluto,
Mina Welby - Rocco Berardo - Marco Cappato
Marco Pannella, un eretico liberale nella crisi della repubblica

Di Massimo Teodori

Prologo

Perché un pamphlet sui successi e i fallimenti del liberalismo radicale di Marco Pannella nell'Italia repubblicana

Che cosa è davvero il liberalismo radicale di Marco Pannella? A che punto è la sua parabola? Perché colui che lo ha rinverdito, quando tutti si dichiarano liberali, è posto ai margini della scena politica? Perché un leader della sinistra democratica e laica si allea con Berlusconi? Perché Pannella distrugge tutti i movimenti che crea? E’ realmente destinato alla solitudine e all'isolamento? E’ possibile in Italia una trasformazione liberale? Chi ne può essere il protagonista?

Con queste pagine provo a dare qualche risposta o, almeno, a fornire qualche elemento di conoscenza e di interpretazione. Chi intenda ripercorrere la parabola del liberalismo radicale o del radicalismo liberale attraverso le vicende di coloro che di volta in volta si sono denominati radicali, federalisti europei e ora riformatori, non può fare a meno di occuparsi da vicino del suo artefice massimo, Marco Pannella, il quale ne ha determinato la rinascita nel quarantennio repubblicano e, al tempo stesso, ne ha rappresentato il limite.

Pochi ormai negano la rilevanza del leader radicale nell'azione di allargamento delle libertà e della democrazia. Per discuterne la traiettoria politica, occorre dunque analizzarne i continui tentativi per realizzare pezzo dopo pezzo la cosiddetta "rivoluzione liberale", individuare le difficoltà che ha incontrato e comprenderne il perché. Coloro che in sede pubblicistica e politologica hanno affrontato la questione Pannella nella politica italiana, raramente hanno evitato i luoghi comuni: quelli filopannelliani tendenti a esaltare acriticamente il ruolo politico di un leader che non ha eguali sulla scena italiana e europea, e quelli antipatizzanti che ripetono le ben note critiche alla persona ignorandone la politica. Da parte mia tenterò di evitare entrambe queste vulgate, non nascondendomi il fatto che c'è il pericolo di riprodurle. Quel che propongo qui è un contributo originale alla conoscenza e intelligenza del tema che assume un punto di vista, al tempo stesso, interno allargamento e distaccato, pur senza avere alcuna pretesa di neutralità in quanto si fonda sull'esperienza diretta.

Infatti la mia stessa vita politica si identifica con la vicenda radicale. Sono entrato giovanissimo nel Partito Radicale al momento della sua costituzione nel 1955, ho fatto poi parte del piccolo gruppo che volle conservare l'etichetta partitica rifondandone un nuovo corso all'inizio degli anni sessanta, e ho compiuto l'esperienza parlamentare con la "rosa nel pugno" dal '79 al '92. Pertanto la mia conoscenza diretta delle cose di cui scrivo risale indietro a oltre quarant'anni nei quali ho condiviso timori e speranze, sconfitte e successi, e ho coltivato frustrazioni e ambizioni politiche. Poi, quando il partito è stato dissolto nei primi anni novanta, sono stato anch'io parte della diaspora. Al giornalista che gli chiedeva come mai Spadaccia, Teodori, Negri, Rutelli e tanti altri vecchi amici lo avessero abbandonato, Pannella ha risposto: "La lunghezza delle mie amicizie è la mia fierezza: ... Teodori aveva quattordici anni quando l'ho conosciuto, cinquantadue quando se n'è andato. La vita separa. E’ già un miracolo che sia andata così. Ci si può stancare" (1). Si tratta - secondo me - di una argomentazione elusiva, di fronte alla quale proverò a esplicitare nelle pagine seguenti quelle che mi sembrano le ragioni che hanno spinto il leader radicale a dissolvere un’organizzazione politica che pure ha avuto un ruolo non indifferente per oltre un quarto di secolo e a rimanere sostanzialmente solo.

Considerare senza pregiudizi il radicalpannellismo significa, in fin dei conti, valutare quel che ha rappresentato l'irruzione e l'insediamento, sempre precario, di un liberalismo riformatore sulla scena italiana nella quale sia i contenuti che le forze politiche che ad esso hanno fatto riferimento, erano divenuti marginali quando non erano del tutto scomparsi. Già a un decennio dalla Liberazione e dalla Costituzione, i liberali attivi in politica per conquistare le libertà e difendere i diritti individuali, per affermare lo Stato di diritto, per instaurare rapporti con la Chiesa ispirati a una laica separazione, e per disegnare istituzioni costituzionalmente democratiche, erano ridotti a una minoranza senza peso. Scomparso il Partito d'Azione con tutta la vitale carica delle sue contraddizioni e ambiguità, i partiti della tradizione liberale non a caso cominciarono allora a essere definiti "minori".

E minori erano davvero divenute negli anni cinquanta e sessanta le prestazioni politiche dei partiti Liberale, Repubblicano e Socialdemocratico. Queste piccole forze non si cimentavano con i grandi obiettivi della libertà, del diritto e della democrazia che teoricamente sarebbero dovuti essere i loro; e, quando provavano a farlo, non ne avevano la forza, mentre il Partito Socialista si muoveva ancora ai margini dell'impero comunista. La guerra fredda, alla base degli stessi equilibri interni, aveva portato il PLI, il PRI il PSDI a ripararsi all'ombra dello Scudo Crociato nella modesta prospettiva di attenuare, con maggiore o minore dignità, l'integralismo democristiano arroccato in una smisurata rappresentanza parlamentare e forte di un insediamento capillare nella società dietro il mondo cattolico e il potere clericale. Quando poi, gruppi, correnti o personalità di quel mondo laico tentavano di uscire fuori dalla protettiva chioccia democristiana, come ad esempio fecero i gruppi che nel 1953 avversarono la cosiddetta "legge truffa", finivano molto spesso per cadere sotto l'influenza ancora più opprimente e filiberale del Partito Comunista, pronto a strumentalizzare qualsiasi gruppo si muovesse sia pure episodicamente nella sfera dell'opposizione.

Girando alla larga dagli iceberg democristiano e comunista, sempre pronti ad annettersi distruggendolo qualsiasi soggetto politico galleggiasse nei loro dintorni, iniziò così, tra gli anni cinquanta e sessanta, la navigazione dell'imbarcazione corsara radicale che riuscì anche a evitare di insabbiarsi nelle immobili paludi in cui ristagnavano i cosiddetti "laici". Di quel soggetto navigante che prima aveva la consistenza di una zattera e poi, mano a mano, prese le sembianze del motoscafo incursore e, quindi, le forme di un vero e proprio vascello con capacità di innalzare molteplici vele, Pannella è stato al tempo stesso il progettista, l'armatore, il carpentiere e il capitano di lungo corso. Ne risultò quella originale creazione del Partito Radicale a cui si deve la delegittimazione di una politica liberale e riformatrice non in stato di "minorità", così come era stata ridotta dalla duplice egemonia democristiana e comunista e dalla pavidità dei gruppi dirigenti laici rassegnati a un realismo minimalista.

Questo merito storico va dunque ascritto a Pannella che ha resistito, solitario e negletto, per mezzo secolo a forme dirette o indirette di satellizzazione o, come si direbbe oggi, di riduzione a "cespuglio" da parte delle due grandi potenze politiche del paese, nel mentre ricostruiva una politica liberale quando ancora era lontana quella moda di definirsi (a parole) "liberale" che sta inflazionando la destra, il centro e la sinistra. Quella radicale è stata un’esperienza totalmente politica e pienamente indipendente, fondata non già sul richiamo ad astratti valori dismessi ("il liberalismo", l'"eredità risorgimentale", "la democrazia radicale"), e neppure sull'espansione del potere partitico (come sarebbe accaduto con la vicenda di Craxi negli anni settanta e ottanta), bensì sull'ideazione di puntuali battaglie per obiettivi di libertà e di liberazione connessi a trasformazioni istituzionali.

Perché nel leader radicale c'è il Liberale, il nonviolento libertario e il democratico acomunista

Guardando alla natura del liberalismo radicale di Pannella, ci si rende conto che è stato originato da un'ispirazione, per così dire, multidimensionale. A ragione si può affermare che vi sono tre Pannella diversi - il liberale, il nonviolento libertario e il democratico alternativo acomunista - che hanno convissuto nella stessa persona, esprimendosi talvolta tutti insieme e, talaltra, in maniera separata, prevalendo ora questa ora quell'anima.

Il Pannella liberale è quello che ha rianimato le battaglie per i diritti civili rivendicando per le libertà individuali una funzione centrale nella società italiana divenuta progressivamente sempre più corporativizzata e dominata da un'astrusa iperregolamentazione statalistica. Quest'ispirazione politica si è manifestata in maniera molto marcata nella prima stagione del nuovo radicalismo, dalla politica universitaria degli anni cinquanta alla fine degli anni settanta. Con essa si compie la rivalutazione del liberalismo militante da cui hanno origine le campagne sul divorzio e l’aborto, il laicismo nei rapporti tra Stato e Chiesa con l'opposizione a ogni concordato, quindi la lunga linea garantista nella giustizia che corre dalla difesa dell'eretico Aldo Braibanti dall'accusa di plagio all'opposizione ai processi-teorema e alla lunghissima carcerazione preventiva (caso "7 aprile" con Toni Negri), dal rifiuto dell'emergenzialismo antiterroristico e dell'antimafiosità professionistica fino al caso Tortora.

Pannella, da liberale classico, torna a sostenere nella politica italiana il valore del conflitto contro le concezioni organicistiche alla Franco Rodano così amate non solo dal mondo cattolico ma anche dalla sinistra togliattiana e trasformista. Polemizza contro il giacobinismo imperante tra i cosiddetti "democratici progressisti", richiamandosi ai principi dello Stato di diritto e al valore imprescindibile delle norme costituzionali scritte contro le prassi invalse nei rapporti di potere. L'obiettivo di questo tipo di sue battaglie è la trasformazione delle istituzioni per affermare regole che prevalgano sull'arbitrio dei rapporti di forza. Per quest'aspetto si iscrive nella tradizione della destra storica e, più oltre, del liberalismo anglosassone antidottrinario che postula l'autonomia individuale, i diritti dell'uomo e la funzione creatrice della libertà.

Accanto a questa razionalità liberale, convive in Pannella un'anima nonviolenta libertaria che non raramente assume toni profetici e atteggiamenti da religione civile. Il momento cruciale in cui quest'aspetto prende il sopravvento, è la campagna contro lo sterminio per fame nel mondo da cui origina il documento teorico inserito nel 1980 come preambolo nello statuto del Partito Radicale. Con esso si proclama il dovere alla disobbedienza e l'imperativo assoluto del non uccidere, affidando a un intero partito il compito di ergersi a supremo difensore del diritto e della legge anche attraverso atti nonviolenti straordinari estranei alla politica tradizionale.

A siffatta radice risale l'utilizzazione di forme politiche inusuali, tra cui gli scioperi della fame, della sete e i satyagraha collettivi, la violazione delle leggi ritenute ingiuste, e la via giudiziaria per rivendicare particolari diritti: tutte metodologie nonviolente di cui il nuovo radicalismo ha fatto largamente uso insieme con i più normali. strumenti politici. Animato da questo spirito Pannella è stato particolarmente attento alle valenze prepolitiche e postpolitiche da incorporare nella lotta civile: ha recuperato la libertà sessuale, ha sviluppato l'antiproibizionisnìo sulla droga da contrapporre all'autoritarismo proibizionista, ha avuto attenzione per i diversi, i marginali e le minoranze d'ogni tipo, e ha libertariamente valorizzato tutti gli autentici anticonformsmi in opposizione al potere costituito. La sua intera attività politica è stata contaminata da tale modo d'essere rispondente a un profondo convincimento intellettuale e, ancor prima, a una autentica pulsione esistenziale, sia quando ha tracciato la direzione di marcia dei suoi movimenti fino al punto di adottare l'effigie di Gandhi per il Partito Radicale, sia quando ha sottoposto con la drammatizzazione nonviolenta i più disparati personaggi del mondo politico a continue prove di. dialogo.

La terza dimensione di Pannella è quella del leader che ha sempre aspirato a trasformare il sistema politico italiano in una democrazia dell'alternanza nella quale la polarità riformatrice non fosse rappresentata da comunisti e marxisti ma da un partito democratico, liberale e socialista, all'occidentale. Già alla fine degli anni cinquanta, allorché polemizzò con Togliatti sulla necessità di. costruire in Italia un'alternativa europea attraverso la socialdemocratizzazione del PCI, l'indicazione di Pannella per il sistema politico era riassumibile nel trinomio "unità, alternativa e rinnovamento della sinistra". Unità perché solo con l'unione laica di tutte le forze politiche e ideali dell’innovazione democratica sarebbe stato possibile creare un partito di stampo europeo adeguato a fronteggiare il blocco clericomoderato; alternativa in quanto solo con due blocchi contrapposti avrebbe potuto funzionare una democrazia compiuta nella distinzione dei ruoli di governo e di opposizione e il superamento dei consociativismi; e rinnovamento per la dichiarata intenzione di ammettere obiettivi liberali, umanistici e liberisti all'interno della tradizione socialista e, più in generale, di una sinistra radicalmente trasformata.

La strategia alternativistica è stata ostinatamente perseguita da Pannella almeno fino all'inizio degli anni ottanta. Dapprima con l'opposizione al centrosinistra perché sorto da un processo di cooptazione democristiana dei partiti laici e socialisti; quindi con un'apertura di credito, ben presto disattesa, all'unificazione socialista; poi con l'interesse per il tentativo della segreteria craxiana di riallineare il Partito Socialista su posizioni autonomiste concorrenti sia alla DC che al PCI e, dieci anni dopo, con l'idea, evocata ma subito abbandonata, di una federazione laica e socialista intorno al PSI.

Il dialogo con i socialisti, e talvolta con i laici, per far sorgere un qualcosa - partito o federazione - che potesse sostituirsi o incontrarsi con il PCI in funzione alternativa, non è però mai stato concepito in chiave di schieramento ma sempre nutrito di specifici contenuti: i diritti civili contro il corporativismo, il laicismo contro l'idea concordataria, lo Stato di diritto contro l'emergenzialismo, le riforme elettorali e istituzionali contro la partitocrazia; e il ricorso ai referendum per incanalare il conflitto politico in un alternativa binaria che eliminasse ogni spazio compromissorio e qualsiasi negoziato partitico. Non è un caso che la linea alternativistica abbia fatto passi avanti una prima volta in opposizione all'unità nazionale quando socialisti e radicali si sono ritrovati su un comune terreno e, una seconda volta, con le riforme elettorali referendarie attraverso cui sono stati messi in cantina il consociativismo e la partitocrazia.

Ma la principale difficoltà per un liberalriformatore come Pannella nel sostenere in Italia l'alternativa e il bipartitismo, è venuta proprio da quel PCI la cui egemonia è stata a lungo imperante sull'intera area democratica e di sinistra. Perciò la sua forza e la sua singolarità sono consistite nel tenere ferma una posizione - ideale, politica, tattica - completamente autonoma dalla grande corrente comunista che ha assorbito e svuotato tutto quanto orbitava all'esterno della Democrazia Cristiana, quali ne fossero le radici democratiche, socialiste e perfino moderate. Fin dagli anni sessanta, quando rifiutò di entrare in Parlamento come indipendente di sinistra, Pannella ha così gelosamente difeso il suo profilo di "acomunista", intendendo con ciò quell'esponente della sinistra democratica che non rinuncia, per convinzione o opportunismo, a polemizzare in nome dei propri valori con la forza comunista. E’ sulla base di questa radicale diversità dalla maggiore tradizione di sinistra che ha dominato per mezzo secolo nella cultura politica italiana, che Pannella è stato più volte definito dalla sinistra come un "anticomunista", con un epiteto rivelatore della visione del mondo dei comunisti secondo cui venivano considerati nemici tutti coloro che non accettavano di divenire loro succubi e compagni di strada.

Perché occorrono criteri particolari per seguire la rotta del vascello che ha avuto un unico progettista, armatore e capitano di lungo corso

Scontati questi meriti di Pannella, leader dal complesso profilo politico, non è però facile interpretare la storia sua e del suo gruppo, ormai entrata a pieno titolo negli annali contemporanei. L'interpretazione qui delineata che è inevitabilmente soggettiva perché frutto di un osservatore partecipante, si basa tuttavia su una ricostruzione dei fatti per quanto possibile neutrale. La difficoltà deriva dall'originalità politica di un gruppo-partito, anch'esso con molteplici sfaccettature, costituito da un nucleo relativamente esiguo dispersone con al centro un uomo che ha avuto la funzione non solo del capo politico ma anche del profeta e del capobanda.

Negli anni sessanta il Partito Radicale contava poche centinaia di iscritti e un numero ancora inferiore di militanti. Poi, negli anni settanta e ottanta, la sua dimensione, pur ingrandendosi, non è mai andata al di là della soglia di qualche migliaio di membri, tra i quali hanno svolto una funzione dirigente non più di una trentina di persone in tutt'Italia. All'interno di questo limitato universo, il rapporto tra il leader storico, i dirigenti e i militanti, è andato ben oltre la normale consuetudine politica di individui che condividono le stesse idee e gli stessi obiettivi. La natura dei rapporti intrattenuti da Pannella con questo ristretto gruppo dirigente ha condizionato anche il modo in cui si è sviluppata l'azione politica radicale.

Quel quid particolare, un po' fascino e un po' dominio, che si ritrova in Pannella, e a cui Max Weber ha dato il nome di "carisma", ha pesato fortemente, oltre che sul pubblico, anche nella vita interna del Partito Radicale. L'esercizio di questa speciale forma di autorità politica, intrecciandosi con l'intensità dei rapporti personali, è talvolta sconfinato in un sottile dispotismo, soffice ma pervasivo, di tutti i momenti organizzati dell'attività politica. E’ così potuto accadere che il capo forzasse oltre ogni misura coloro che hanno condiviso la politica radicale non solo ad ascoltare la sua parola, ma anche a decriptare in continuazione i suoi personalissimi moti dell'animo, quasi che il suo verbo dovesse essere trasmesso e ritrasmesso all'infinito, esattamente nella forma in cui veniva espresso, in una sorta di missione da diffondere tra gli infedeli. Che dire, ad esempio, degli innumerevoli interventi e comunicati di Pannella e delle citazioni del suo nome, ossessivamente reiterati a Radio Radicale, oppure della infinita ripetizione dei suoi comizi d'ogni stagione a Teleroma? E, ancora, come interpretare il fatto che in tutte le elezioni di ogni ordine e grado - da quelle circoscrizionali al Parlamento europeo - Pannella abbia sempre ritenuto di potere essere il solo individuo capace di raccogliere voti e, come tale, abbia messo in atto una moltiplicazione della candidatura in una sorta di nevrotico vortice elettorale?

In breve, Pannella ha esercitato un'autorità e un autoritarismo politici che hanno finito per sminuire la sua stessa leadership, nella pretesa che fosse continuamente sollecitata l'altrui partecipazione alle sue azioni e fosse necessariamente espresso l'altrui consenso ai suoi propositi. E’ per questo che, oltre a funzionare come un gruppo politico il cui collante sono le idee, gli interessi e gli obiettivi, il Partito Radicale ha assunto, per volontà e sotto l'impulso di Pannella, anche altri connotati diversi e apparentemente inconciliabili quello della comunità o del gruppo parareligioso a cui il capo impartisce principi e norme generali di fronte alla vita, e quello dell'avanguardia rivoluzionaria in cui la fedeltà, il gregarismo, l'ortodossia e il controllo sistematico dei comportamento dominano su un certo numero di persone.

Qui, tuttavia, non sarà esplorato il singolare rapporto tra il capo e il milieu radicale se non per quel che serve a comprendere come mai un gruppo minoritario così esiguo abbia saputo esercitare una notevole influenza sulla politica italiana, e per analizzare la particolare natura degli strumenti politico-organizzativi utilizzati dai militanti radicali. Insomma un partito come è stato quello Radicale, che ha potuto di volta in volta funzionare come una comunità di appartenenza, come un gruppo di fedeli o come un'avanguardia di stampo più o meno rivoluzionario, è riuscito ad avere un impatto politico che una formazione tradizionale non avrebbe mai ottenuto nella stessa misura. t perciò che l'estrema personalizzazione politica e l'identificazione tra partito e leader possono essere anche lette come le chiavi dell'efficacia politica e dell'alta rappresentazione pubblica raggiunte da un così piccolo gruppo, nonché dei suoi limiti quando non è stata più sufficiente una politica ridotta alla volontà di una persona.

Per tutto questo, nell’analizzare il ruolo assolutamente preminente che nella vicenda radicale ha giocato Marco Pannella, accorrerebbero le risorse concettuali di Siegmund Freud oltre a quelle politologiche di Max Weber. Come è noto, negli studi sul carisma (2) e sulle condizioni del suo esercizio, molto hanno detto le correnti psicoanalitiche. Nei riguardi di Pannella, più banalmente, la pubblicistica ha evocato diverse figure mitologiche quali il Narciso che ama guardare la propria immagine riflessa, il Saturno che mangia i suoi figli, l'Icaro a cui si sciolgono le ali volando verso il sole, il Prometeo che muove le montagne, la Trinità Divina che vuole riassumere in sé la tesi e il suo contrario, il Vampiro che ha sempre bisogno di sangue fresco.... ognuna delle quali si attaglierebbe a un qualche aspetto della sua personalità in fasi diverse.

Da parte mia, però, non mi dedicherò ad approfondire particolarmente il caso della personalità carismatica, fermandomi ai confini della psicopolitica, disciplina della quale oltre tutto non posseggo alcuno strumento concettuale. Ho voluto tuttavia precisare in premessa come sia inevitabile, in una interpretazione, tenere in conto anche l'influenza sulla politica della personalità pannelliana se si vuole ben individuare la sua parabola politica tuttora in evoluzione.

Un maestro delle scienze storiche e sociali affermava che indagare sul passato, serve a capire il presente, e studiare la politica aiuta a comprendere la storia. Osservando come ha operato Pannella, se ne comprende l'attuale impasse: così come guardando a fondo in essa si possono meglio comprendere le fortune e le disgrazie del nuovo radicalismo liberale.

Note:
(1) Giancarlo Perna, Se non vado resto per fare il governo, "L'Europeo", 27 novembre 1992.
(2) L. Cavalli, Carisma. La qualità straordinaria del leader.
Marco Pannella, un eretico liberale nella crisi della repubblica

Di Massimo Teodori

La svolta e la fine del proporzionalismo

Sono stati tre - come è generalmente riconosciuto - gli elementi decisivi della svolta che ha causato la fine del regime partitocratico e il tramonto della prima Repubblica. Innanzitutto hanno avuto un ruolo dirompente i referendum elettorali del '91 e del '93 che hanno prima minato, e poi rovesciato, il vecchio proporzionalismo che stava alla base del sistema politico repubblicano fin dal '46. Quindi, è esplosa una forza politica nuova - la Lega di Bossi -, estranea alla tradizione politica nazionale, che ha raccolto un'ondata di consensi al nord, in crescendo dalle elezioni amministrative del giugno '90 alle elezioni politiche dell'aprile '92, fino al successo con il Polo delle Libertà del marzo '94. Terzo, e forse più decisivo fattore, vanno annoverate le inchieste giudiziarie di Mani Pulite che hanno scoperchiato la Tangentopoli che avvolgeva l'intera politica italiana mettendo fuori gioco gran parte della classe dirigente della DC, del PSI e dei partiti laici minori, PLI, PSDI e PRI.

Nel richiamare i tre fattori della svolta, non intendo qui semplificare oltre misura un fenomeno di portata storica come il tramonto di un regime politico a cui hanno certamente contribuito cause più complesse e che ha le sue radici lontane nel tempo. Ma nel momento culminante del suo declino collocabile tra la caduta del Muro ('89) e la vittoria elettorale dell'homo novus berlusconianus ('94) - è indubbio che sia stata la triade referendum-Lega-Mani Pulite a imprimere le spinte decisive al collasso della Repubblica. Senza di esse, e senza la loro interazione nel corso di un quinquennio, probabilmente l'effetto del logoramento politico e istituzionale della Repubblica non sarebbe stato così precipitoso e non avrebbe portato a una svolta così repentina. Del resto, per almeno un decennio, e nonostante tutte le previsioni, la Repubblica era sopravvissuta a governi deboli e a ripetitive formule politiche raffazzonate all'insegna della governabilità nonostante il distacco dei cittadini dalle istituzioni, l'aggravarsi del malfunzionamento dello Stato e l'insopportabile invadenza dei partiti.

Che i radicali con Pannella siano stati tra i protagonisti della svolta della Repubblica che ha portato alla fine della partitocrazia, non è contestabile. Ovviamente non per quel che riguarda l'effetto Lega, bensì per gli altri due fattori - i referendum e Mani Pulite - che hanno provocato il crollo integrandosi e rafforzandosi a vicenda. Se infatti, da un lato, le prove referendarie sono andate creando le condizioni ambientali perché si potesse sviluppare l'azione energica della magistratura, dall'altro il pool di Milano delegittimava la classe politica che non era più in grado di difendere a oltranza quel proporzionalismo che era stato funzionale alla sua autoperpetuazione.

I referendum del '91 e del '93, che sono risultati risolutivi, furono solo i terminali della campagna contro il sistema proporzionale che da tempo i radicali - non da soli ma in prima fila - andavano conducendo. Questi erano profondamente convinti che il sistema politico non si sarebbe sbloccato se non si fosse messo mano alla riforma elettorale, e attraverso essa, si fossero depotenziati i partiti e si fosse facilitato il passaggio da un frammentato pluripartitismo a un bipartitismo polarizzato. La riforma elettorale antiproporzionalista era divenuta, per i radicali, una specie di "madre di tutte le riforme" che compendiava e concludeva oltre alla lotta contro la partitocrazia, anche quella contro la corruzione e contro il consociativismo responsabile della dilatazione della spesa pubblica. Non va dimenticato che, fin da quando all'inizio degli anni ottanta si era cominciato a discutere di riforme costituzionali e istituzionali, Pannella era divenuto l'alfiere del maggioritario-uninominale "secco", all'inglese o all'americana, cioè a un solo turno. In lui, quell'inclinazione non discendeva da preferenze teoriche perché, anzi, la tradizione democratica italiana a cui i radicali si collegavano, era stata nel prefascismo proporzionalista, e anche nel dopoguerra le forze laiche si erano espresse nella stessa direzione, se non altro per ragioni di sopravvivenza. Derivava piuttosto dalla necessità pratico-politica di tagliare l'erba sotto i piedi ai partiti i cui abusi da tempo erano nel mirino dei radicali.

Dopo Luigi Einaudi negli anni quaranta e don Luigi Sturzo alla fine dei cinquanta, erano state poche, e tutte marginali, le personalità che in Italia avevano auspicato l'abbandono della proporzionale e il ritorno al sistema elettorale maggioritario nell'Italietta liberale ante-1919: Giuseppe Maranini, inascoltato precursore della polemica antipartitocratica e, dopo di lui, alcuni rari e isolati politici e studiosi sostenitori di una "nuova Repubblica" 'presidenzialista e maggioritaria, subito bollati come pericolosi reazionari (1). Anche quando Pannella rilanciò quella posizione, venne subito definito come un epigono di una destra non solo contraria alle degenerazioni partitocratiche ma anche ostile agli stessi partiti di massa, considerati l'essenza della democrazia moderna.

La necessità e urgenza della riforma elettorale come leva per rivoltare l'assetto ingessato dei partiti venne avanzata da Pannella--fin dall'84 nella "Commissione parlamentare Bozzi" per le riforme istituzionali che, dopo due anni, si impantanava senza approdare ad alcuna proposta operativa. Da allora il leader radicale intensificò l'agitazione nell'opinione pubblica e la proposizione in Parlamento della riforma elettorale maggioritaria, iniziando nefl'86 con la Lega per l'uninominale che raccolse l'adesione di qualche centinaio di parlamentari, in prevalenza socialisti e democristiani incluso Mario Segni. Segui nell'87, all'apertura della decima legislatura, la presentazione di una proposta di legge sulla "riforma uninominale del sistema elettorale" (2) che immetteva nelle istituzioni un progetto dello stesso tipo. E, dopo un periodo di divaricazione tra i radicali e il gruppo di Mario Segni, appoggiato da "Il Giornale" di Indro Montanelli e Federico Orlando, dovuta sia a ragioni di concorrenza nella leadership che al contrasto su turno unico o doppio, di nuovo i due principali gruppi favorevoli al maggioritario uninominale si trovarono insieme nel momento in cui fu individuato l'opportuno dispositivo referendario per passare dalla teoria alla pratica della battaglia antiproporzionalistica.

Così, quando nel febbraio del '90 un variegato drappello di personalità mise in moto le procedure per attivare tre referendum elettorali - trasformazione della legge del Senato da proporzionale a maggioritaria, introduzione del maggioritario nei comuni, e abolizione delle preferenze multiple -, di esso facevano parte esponenti di diversi schieramenti: democristiani, radicali, verdi, indipendenti di sinistra, liberali,, repubblicani, fucini e aclisti, intellettuali, giuristi e imprenditori (3).

Ma all'interno della coalizione referendaria, il ruolo dei radicali diveniva decisivo in quanto erano stati l'unica minoranza che aveva affinato fin dagli anni settanta la cultura e la pratica dello strumento ' costituzionale che consentiva il ricorso al voto popolare diretto, considerato fattore di destabilizzazione dai maggiori partiti tradizionali.

Con i referendum entrava nella fase definitiva la liquidazione del proporzionalismo con cui veniva smantellata la vecchia politica che aveva retto la Repubblica per mezzo secolo. In particolare era decisiva la riforma elettorale del Senato che era stata originariamente messa a punto dal professor Serio Galeotti ma immediatamente adottata dai pannelliani, ben lieti di passare dal dibattito, non consono alla loro indole, a uno strumento decisionale che tagliava fuori gli equilibrismi parlamentari. A proposito, è significativo quel che agli albori del movimento referendario ha scritto Mario Segni che allora era, al tempo stesso, co-partner e antagonista del leader radicale: "Marco Pannella è dotato di una intelligenza straordinaria. Le sue analisi non sono mai banali. Riesce a cogliere in ogni momento spunti e aspetti che sfuggono a chiunque altro, e a volte avverte con largo anticipo le spinte di fondo della società italiana. Le sue iniziative non sono mai scontate né prevedibili; in molte di esse riversa un pizzico di genialità. Ha il gusto dei grandi temi, il coraggio delle grandi sfide... Tutto questo ne ha fatto un eccezionale protagonista della nostra epoca. A queste doti, purtroppo Pannella unisce una serie di difetti altrettanto straordinari. Anche se non lo confesserà mai, ha una profonda intolleranza culturale. Non ammette correzioni o modifiche, pretende che i suoi progetti vengano accettati in blocco. Considera spesso un dissenso politico come un'offesa personale ... " (4).

Ma, dopo il successo del primo referendum elettorale sulla preferenza unica del '91, la prova che ha dato il colpo di grazia nell'aprile '93 alla proporzionale instaurando parzialmente il maggioritario, non è arrivata senza resistenze. Nel richiamare le diverse fasi di quella che ad oggi rimane l'unica, e incompiuta, trasformazione istituzionale della Repubblica, si colgono quante difficoltà si sono dovute superare e quante azioni politiche sono state necessarie per arrivare al traguardo. Primo: gennaio '90, parte la richiesta di tre referendum elettorali.

Secondo: si raccolgono le cinquecentomila firme.

Terzo: la Corte Costituzionale fa decadere i due referendum più importanti ammettendo solo quello sulla preferenza unica. Quarto: aprile '91, si svolge il solo referendum sulla preferenza unica con una schiacciante vittoria dei "sì". Quinto: sono delineate le condizioni legislative per la riproposizione del referendum sul maggioritario. Sesto: autunno-inverno '92-93, è riproposto il referendum elettorale sul maggioritario con nuova raccolta delle firme. Settimo: falliscono i tentativi parlamentari di eliminare i referendum con accordi legislativi. Ottavo: giugno '93, si tiene il referendum sul Senato con il trionfo del maggioritario. Nono: viene approvata in Parlamento la nuova legge elettorale - Mattarellum - per il 75 % maggioritaria e il 25 % proporzionale.

E l'analisi dei fatti a mettere in evidenza che in tutti i vari passaggi il contributo dei radicali sia stato risolutivo per superare gli ostacoli frapposti al processo riformatore. Certo, la storia non si fa con i "se": e anche nel nostro caso nessuno può asserire che la riforma elettorale, cosi carica di conseguenze per l'intera politica italiana, non vi sarebbe stata o sarebbe stata di altro tipo senza l'impegno di Pannella nei referendum. E' però corretto ricordare che, senza l'ostinazione dei radicali nel perseguire la strategia referendaria per la riforma maggioritaria, il corso degli eventi sarebbe stato sicuramente diverso.

Lo provano alcune considerazioni. In assenza dei radicali non sarebbero state raccolte le firme necessarie per raggiungere il quorum sul. primo pacchetto referendario ('90-91), quando ancora l'iniziativa era minoritaria e in tanti non erano saliti sul bandwagon dei vincitori. Lo stesso referendum del '93, a cui si deve il colpo finale alla proporzionale, non sarebbe stato richiesto senza l'intervento dei radicali, inappagati dal referendum sulla preferenza unica, e senza la pressione di Pannella sulla Corte Costituzionale per farlo ammettere difformemente dalle precedenti decisioni. Infine non va sottovalutato il fatto che in Parlamento, senza una resistenza organizzata, il debole "partito referendario" sarebbe stato battuto sia prima che dopo le prove del ‘91 e del '93, con il prevalere del forte "partito compromissorio" sempre pronto a evitare lo scontro nel paese per scongiurare qualsiasi soluzione traumatica alla crisi del regime.

La corruzione e i suoi antagonisti

L'altra spinta determinante per abbattere il vecchio regime, oltre ai referendum, è venuta dal pool di Milano e dalle altre iniziative giudiziarie nei confronti dei politici. Se il voto referendario è servito per distruggere con il meccanismo proporzionale il potere dei partiti, Mani Pulite ha potuto agire con risolutezza fino a liquidare gran parte della classe dirigente politica solo perché ha operato in un ambiente saturo di domanda di giustizia, divenuta spesso voglia di giustizialismo, proveniente da ogni ambiente sociale contro la corruzione politica dilagante.

Ma questo impulso collettivo, divenuto più intenso alla fine degli anni ottanta, non rappresentava altro che la reazione alla sordità che il mondo politico aveva manifestato per decenni di fronte agli scandali, alle trame e all'affarismo privato da cui era sistematicamente pervaso. In fin dei conti il diffuso piacere di fronte all'abbattersi della mannaia di Mani Pulite sui politici e sui potenti d'ogni risma acquisiva il senso di una compensazione per l'inerzia che aveva dominato per tanto tempo. Come il voto al nord per la Lega e il voto referendario contro i partiti erano, al di là dell'atto specifico, un segno della crescente protesta popolare, così anche la voglia di un generico "nuovo" che facesse piazza pulita di un altrettanto generico "vecchio", trovava soddisfazione nel sostegno all'opera dei magistrati attivatisi per la prima volta contro le malefatte dei politici.

Del resto il pubblico sentimento ostile alla vecchia classe dirigente aveva una ragion d'essere in quella particolare realtà inquinata che si era andata consolidando nella generale indifferenza dei politici. Quasi tutti gli esponenti tradizionali, in misura diversa a seconda dei partiti di appartenenza, o avevano partecipato alla corruzione o erano stati inerti e conniventi di fronte all'avanzare della malaItalia. Erano quindi comprensibili non solo l'approvazione generalizzata per Mani Pulite ma persino le aspettative palingenetiche che investivano i magistrati anticorruzione, tra i quali Antonio Di Pietro che andava assumendo una funzione simbolica.

Anche sotto questo aspetto della lotta alla corruzione i radicali potevano essere considerati una eccezione nel panorama dei partiti che avevano tenuto la scena parlamentare e politica per un quarto di secolo. In tante campagne di "moralizzazione" della vita pubblica, che sarebbe meglio definire di rivalutazione dell'aspetto più "nobile" della politica, si erano trovati in prima fila, spesso da soli e in mezzo all'ostracismo generale. Non a caso in tutta Tangentopoli, sia nazionale che locale, non si era trovata la minima traccia di questa rara specie politica a cui è stato dato l'unanime riconoscimento d'essere rimasta "pulita", "onesta" e dedita a un protagonismo politico completamente disinteressato dal punto di vista personale e privato. Non solo non potevano essere addebitate ai radicali collusioni di qualsivoglia genere, ma veniva loro riconosciuto un ruolo attivo nella lotta al malaffare politico. Difatti gli esponenti della rosa nel pugno avevano fatto oggetto di pubblica denuncia quegli stessi episodi penalmente rilevanti che sarebbero poi emersi nelle istruttorie giudiziarie. Innumerevoli sono state le volte in cui Pannella e i suoi compagni avevano consegnato alle procure della Repubblica esposti-denuncia sugli scandali dei politici di cui è laborioso persino elencare i nomi, le sigle, gli enti e i partiti chiamati in causa: Dall'ENI di Mattei (precursore delle "dazioni" milionarie di Cefis ai partiti e poi di quelle miliardarie degli anni ottanta) agli scandali della pubblica assistenza di Roma (antenati del Mario Chiesa della Baggina), dai finanziamento del petrolio e della chimica (anticipatori della Montedison) alla ricostruzione post-terremoto della Campania (l'affaire di cinquantamila miliardi che fa impallidire le tangenti edilizie milanesi). In tutti questi casi erano sempre stati gli uffici giudiziari, ora osannati dalla pubblica opinione perché finalmente attivi di fronte ai politici, a insabbiare tutto ciò che poteva minimamente avere a che fare con il potere.

Altrettanto singolari e alternativi erano stati i radicali in Parlamento rispetto a quel che già da tempo veniva da loro definito "il regime". Da quando vi avevano fatto ingresso nel '76, e ancor più dopo il successo del '79, si erano sempre schierati all'opposizione sia del potere delle maggioranze governative che del potere dell'opposizione comunista. Quando alla vigilia delle sua elezione a deputato fu chiesto a Leonardo Sciascia che cosa avrebbe fatto una volta varcata la soglia di Montecitorio, non esitò a rispondere: "Quello che faranno tutti i radicali: far funzionare il Parlamento con gli strumenti della denuncia e dell'assillo"; e poi, richiesto a che cosa sarebbe servito un tale atteggiamento, prosegui: "Crescerà una nuova coscienza di opposizione. Questo paese è affamato di opposizione. Comunisti e democristiani non sono semplici alleati: sono due immagini riflesse, specchi gli uni degli altri. E' così da trent'anni. E' ora di separare questa complicità reciproca: che ci sia finalmente chi governa da una parte e chi controlla dall'altra" (5).

E’ così che il bilancio delle battaglie parlamentari radicali contro la corruzione e la degenerazione partitocratica, spesso intrecciate con quelle giudiziarie, risultò sostanzioso: Lockeed, Sindona, P2, ENI-Petromin, Guardia di finanza, servizi segreti, Cirino, fondi neri IRI... E sempre incisivo era stato il modo in cui avevano denunciato i mali della società e delle istituzioni, cioè l'intreccio perverso tra interesse pubblico e affari privati, tra potere istituzionale e potere correntizio o di banda. Non avevano però messo l'accento, come nel costume di tanta sinistra, sull'aspetto moralistico delle denunzie o sui presunti complotti delle "forze occulte" che tramavano a scapito dei partiti democratici, bensì avevano puntato il dito sul profondo degrado della democrazia e sul disastroso corrompimento delle istituzioni causato da illegalità e arbitri. Per i radicali, al centro della crisi italiana, non si doveva porre la "questione morale", bensì la "questione democratica" e la "questione istituzionale": non si doveva cioè sostituire una cattiva classe dirigente con un'altra presunta buona, ma occorreva riformare le istituzioni per riportarne il funzionamento effettivo alla lettera delle norme. Non si dovevano invocare governi di presunti "onesti", ma riguadagnare la separazione dei ruoli tra forze politiche al governo e forze politiche all'opposizione.

Questa era la loro diversità che li contrassegnava fortemente ma anche li isolava nell'intero universo politico: e questa anche la ragione per cui non erano mai stati accettati nelle "stanze buone" della politica. Non si erano accontentati di denunziare i singoli scandali ma li avevano, di volta in volta, contemplati in una specie di "quadro ambientale", analogamente a quel che avrebbe successivamente fatto con tanto clamore, sul piano penale, il pool di Milano. Basta qui evocare alcuni esempi: chi ricorda quando il deputato radicale Gianluigi Melega, tra i clamori dell'aula e le violentissime reazioni dei deputati colpiti, definì la Democrazia Cristiana come "un'associacione a delinquere" (6)? Oppure quando nel dibattito sul generale Raffaele Giudice delle Fiamme Gialle, il ministro degli Esteri Andreotti perse le staffe inveendo contro me, allora deputato radicale, che pronunziava un circostanziato j’accuse? (7) o, ancora, quando i comunisti salvarono lo stesso Giulio Andreotti dalle dimissioni (con effetti forse definitivi) richieste dai radicali durante il dibattito conclusivo sul caso Sindona? (8).

La pattuglia radicale si era battuta ininterrottamente contro la corruzione politica: anzi quella battaglia era divenuta una sua evidente caratteristica. Nessuno metteva in dubbio, nel mondo politico come nell'opinione pubblica, che tante iniziative parlamentari, proposte di legge, inchieste, filibustering e interpellanze costituissero l'originale patrimonio radicale senza pari per rigore e disinteresse. I radicali, prima e al di là delle ondate di simpatia e di antipatia che periodicamente riuscivano ad attirare, rimanevano comunque dei politici che non si erano sporcati le mani, che non avevano fatto compromessi di potere e sui quali si poteva contare nei momenti difficili. in cui si rendeva necessaria la difesa dei deboli contro i potenti. Erano divenuti una vera e propria "assicurazione permanente sulla vita della democrazia" (9).

Questa era l'eredità universalmente riconosciuta al movimento radicale allorché la Repubblica dei partiti vacillava e la sua classe dirigente stava avviandosi alla completa delegittimazione.

L'occasione perduta di Pannella

Alla luce della lotta alle degenerazioni partitocratiche e alla corruzione sistematica fin qui descritta, appare del tutto paradossale il ruolo che Marco Pannella esercitò alla testa dei radicali nel quinquennio '89-94 in cui si verifica il crollo della Repubblica dei partiti. Da un lato, con le sue incalzanti iniziative, contribuì ad accelerare la fine dell'ancien régime e, dall'altro, quando questa sopraggiunse, se ne fece sorprendere impreparato. Nel momento della destabilizzazione generale era ipotizzabile che il suo curriculum politico lo avrebbe reso un candidato naturale a posizioni direttive nel nuovo corso, in considerazione del suo ruolo di oppositore del vecchio regime in nome di quei valori e di quegli obiettivi che ormai stavano largamente diffondendosi. E, invece, non è stato per nulla così.

Non c'è chi non abbia riconosciuto le benemerenze di Pannella. Era stato un protagonista eccellente di quella battaglia referendaria per la riforma elettorale in senso uninominale-maggioritario che aveva trovato il punto di arrivo nel referendum del '93 e, poi, nella prova del fuoco nelle elezioni del 27 marzo 1994 con il ribaltamento degli equilibri politici. E con la sua vicenda politica così singolare era in un certo qual modo assimilabile a un dissidente rimasto estraneo al regime. Tutto ciò lo rendeva nella nuova situazione non solo un personaggio popolare, cosa che pure era stato in altri momenti, ma anche un leader politico capace di interpretare le nuove aspirazioni, e quindi potenzialmente in grado di raccogliere un consenso popolare oltre il minoritarismo delle prove elettorali radicali.

Del resto il patrimonio politico del Partito Radicale ne faceva una forza idealmente preparata ad assumere una funzione di primo piano nel momento della svolta. Il liberalismo tornava ad essere di grande attualità dopo la caduta dei miti comunisti e il logoramento di quelli socialdemocratici. E’ vero che quel che tornava in voga era più la retorica che non la sostanza liberale, ma nessuno obiettava che i radicali fossero stati, anche nei periodi più bui, interpreti di un liberalismo, autenticamente riformatore. Le loro parole d'ordine, che non erano state verbose proclamazioni ma sostanza di un'operosa politica, invocavano il federalismo e l'antistatalismo, l'anticorporativismo e l'anticonsociativisino, lo Stato di diritto e la giustizia giusta, la nonviolenza e l'opposizione al potere arbitrario, il libertarismo e il liberismo, obiettivi tutti che non erano più invisi ma in una certa misura divenuti popolari. E dietro ogni slogan erano state messe in moto tante e tali iniziative che erano restate di carattere minoritario se non quando avevano avuto successo con i referendum che avevano consentito a milioni di cittadini di esprimersi direttamente rompendo il diaframma dei partiti. Ma ora, che i diaframmi partitici stavano cadendo pezzo a pezzo, si poteva pensare che la politica radicale, in quanto chiara alternativa al vecchio, avrebbe avuto maggiore fortuna.

Il rilancio radicale di una politica liberale e riformatrice, invece, non si è verificato nella misura che era lecito prevedere. Sono passati alcuni anni dalla caduta del Muro, e nonostante le due consultazioni elettorali ('92 e '94) che hanno rivoluzionato gli equilibri politici non si intravede all'orizzonte alcuna "rivoluzione liberale". I nuovi gruppi - specificamente Forza Italia -, che hanno preteso di rappresentare un movimento liberale di massa, non sono all'altezza della situazione sia per gli obiettivi che si propongono, sia per i gruppi dirigenti di cui dispongono, mentre il Partito Radicale, che fino a ieri era stato il propulsore di iniziative liberalizzatrici, è scomparso e viene messa in dubbio perfino l'influenza politica del suo leader a paragone di quella che aveva avuto nel precedente regime. Eppure Marco Pannella non è certo un pensatore teorico privo della capacità di offrire risposte politiche concrete; eppure non ha peccato di inerzia essendo stato, al contrario, assai fertile d'iniziative originali in tutti i momenti cruciali della recente vita politica; eppure è un personaggio tutt'altro che rassegnato ad amministrare una routine senza creatività e combattività politica.

Prendiamo, ad esempio, la riforma elettorale necessaria per smantellare i vecchi partiti: è indubbio che l'arma referendaria forgiata soprattutto dai radicali sia stata risolutiva. E’ vero che il comportamento di Pannella ha attraversato momenti tortuosi almeno in due fasi. La prima quando Mario Segni e Pietro Scoppola gli chiesero all'inizio di farsi da parte perché la sua presenza sarebbe stata troppo ingombrante (10), e il leader radicale accettò - bon gré, mal gré - di non figurare in prima fila e di abdicare di fatto alla leadership del movimento referendario, sospinto da un misto di orgoglio personale, di generosità politica e forse anche dal non credere fino in fondo al carattere definitivamente rivoluzionante di quei referendum. E la seconda volta, alla riproposizione del nuovo pacchetto referendario nell'estate-autunno '91, allorché si chiuse in un orgoglioso isolamento aderendo solo all'ultimo momento alla testa dei suoi fedelissimi con i "referendum radicali" (droga, finanziamento pubblico, controllo ambientale delle USL), e praticando un separatismo dagli altri gruppi di Mario Segni (COREL) e di Massimo Severo Giannini (CORID) integrati nella comune campagna di rinnovamento referendario (11). Ma, nel complesso, non è in dubbio che i diversi gruppi radicali, pannelliani e non pannelliani, abbiano efficacemente contribuito allo smantellamento del regime, almeno per quel che concerne i meccanismi istituzionali.

Analogo significato di avanguardia politica in funzione di rottura di tabù e pigrizie mentali ebbe la campagna "per la riforma della politica", iniziata con la questione elettorale e che poi sarebbe dovuta proseguire con la riforma costituzionale. Pannella, senza complessi d'essere tacciato da uomo di destra, sollevò la questione dell'elezione diretta dell'esecutivo - di cui il presidenzialismo all'americana è la forma più radicale - insieme a quella del federalismo, quando ancora all'orizzonte non si era profilata l'irruzione di Bossi e l'idea stessa del capo del governo eletto direttamente era confinata nel ghetto delle proclamazioni dell'estrema destra. Tutti questi obiettivi - presidenzialismo, federalismo insieme con l'uninominalismo - furono affermati e riaffermati dal movimento che aveva Pannella come leader durante gli anni settanta e ottanta, molto prima che divenissero passaggi obbligati di quella cultura riformatrice che ha conquistato negli anni novanta alcuni settori di tutte le forze politiche di destra come di sinistra.

Che dire poi dell'esigenza insistentemente sollevata dai radicali di tutelare i diritti individuali e di pretendere il giusto procedimento penale che non prescindesse mai dall'integrale garanzia per l'uomo e il cittadino? Il "caso Tortora" era divenuto, a metà degli anni ottanta, un vero simbolo della più generale battaglia per la "giustizia giusta", che aveva reso i radicali una specie di punto di riferimento obbligato capace di far valere in tutte le direzioni i diritti dei deboli contro gli abusi del potere, fossero essi amministrativi, politici o giudiziari.

In conclusione Pannella e i radicali avevano più d'una ragione per potere passare da quel ruolo minoritario di forza corsara che avevano avuto nella prima Repubblica a perno di uno schieramento liberale fondato sulla difesa dei diritti del cittadino, sullo smantellamento degli abusi e sull'innovazione istituzionale. La cultura politica dominante nell'ancien régime era quella del potere: si poteva ritenere che nel nuovo corso si facesse strada quella cultura delle libertà che in Italia era stata avvilita dalle egemonie cattolica e comunista.

Una ingannevole partitocrazia

Se con il crollo dei partiti era immaginabile che si aprissero nuovi spazi per i radicali, in che modo Pannella era pronto a cogliere l'occasione confrontandosi con più ampi schieramenti politici? E qual era il suo atteggiamento di fronte alla vecchia classe dirigente partitocratica che difendeva fino all'ultimo posizioni di potere? Nel ripercorrere la strategia pannelliana dopo l'89, risaltano alcune contraddizioni tra gli obiettivi che dichiarava di perseguire e gli strumenti che adoperò.

Tentativi di alleanze, intese e rimescolamenti delle carte politiche, il leader radicale ne aveva sempre provocati specialmente nel decennio che precede la svolta. Il progetto di radicalizzare il Partito Socialista facendone il perno di un grande schieramento laico, riformatore e liberal-umanistico era già fallito nell'ultimo anno del governo Craxi (86-87), quando si era andato stringendo quell'accordo di potere con Andreotti conosciuto come il CAF (Craxi-Andreotti-Forlani). Di quell'esperienza Pannella allora scriveva: "In poco più di tre anni Bettino Craxi svende tutto, proprio tutto: la presidenza della Repubblica, con l'elezione consociativa di Cossiga; il potere locale della sinistra; i principi laici e riformisti, con il "nuovo" vecchissimo e inutile Concordato con la Chiesa; e ben presto la stessa presidenza del Consiglio, con il patto della "staffetta". In trentasei mesi davvero un primato" (12).

Dopo la caduta dell'intesa con i socialisti, venne messo in cantiere l'esperimento del polo laico per forzare i più che mai riluttanti repubblicani e liberali a un rassemblement per le elezioni europee: altro tentativo che si dissolse rapidamente nel gioco delle reciproche furbizie, diffidenze e insofferenza personali prima ancora che politiche. Pannella, quindi, tentò un'altra partita ancora aprendo un confronto con il segretario del Partito Comunista che si stava trasformando in Partito Democratico della Sinistra. Così scriveva in un intervento ne "L'Unità" dal significativo titolo: Io vi dico questo: La Cosa non è solo del PCI: "Caro Occhetto una grande, vera Federazione democratica va ormai concepita, creata, nella quale il PCI - in quanto tale - sia inizialmente una componente essenziale e proniotrice" (13); e ancora: "La nascita di un grande partito della Riforma della politica, delle istituzioni, dei partiti, della società, Riforma democratica del regime partitocratico deve coinvolgere appieno forze socialdemocratiche e forze liberaldemocratiche" (14).

Attraverso intese con i partiti tradizionali oppure con altre iniziative di tipo trasversale, in tutto il periodo di agonia della prima Repubblica, Pannella propose e ripropose senza tregua la formazione di una nuova forza politica per trovare una via d'uscita alla montante palude del regime, sempre però a partire dai pezzi del sistema partitico esistente. Cambiano le parole e cambiano gli interlocutori ma la sostanza delle formule instancabilmente perseguite è la medesima: nell'86 con PSI e PSDI è l'ora della Federazione laico-socialista, nell'89 con PLI e PRI è il Polo o Federazione laica, nel '90 con Occhetto è il momento della Federazione democratica per dar vita al Partito Democratico, nel '90-91 è la Costituente Democratica per riformare i partiti, nel '92 esordiscono le Liste Pannella "per il Partito Democratico", e nel '93 viene lanciato un Manifesto-appello per la Costituente del Partito Democratico; e, ancora nel '95, in una situazione ormai. completamente diversa, viene prima prospettata la Federazione dei riformatori e poi il Partito americano.

Quel che contraddistingue tutte queste prove è però la costante per cui fino al '93 gli interlocutori da convertire alle sue idee, Pannella li sceglie sistematicamente in settori tradizionali del ceto politico, e si chiamano prima Craxi, poi La Malfa, Altissimo e Cariglia, quindi Occhetto, Martelli e Martinazzoli. Anche nelle istituzioni, segue la stessa falsariga quando si fa promotore e grande elettore di Oscar Luigi Scalfaro prima alla presidenza della Camera e poi alla presidenza della Repubblica, oppure quando sostiene e consiglia da vicino Giuliano Amato, presidente del Consiglio del primo governo "tecnico" di transizione. L'idea che lo muove è che in fondo gli uomini e i partiti della vecchia Repubblica. possono durare indefinitamente e che, quindi, qualsiasi rinnovamento anche radicale deve passare attraverso la loro adesione alle formule innovativi pannelliane, formule che hanno in sé la capacità di riscatto politico. Fino all'avvento del berlusconismo il 27 marzo 1994, Pannella apparentemente non crede che un "nuovo" politico, sostanzialmente diverso dal passato, possa davvero nascere sulle ceneri della prima Repubblica. O, almeno, si comporta come se non ci credesse.

Nel momento in cui comincia a manifestarsi il crollo della Repubblica, prestigio di Pannella, dopo alterne vicende, era molto alto, nonostante la pessima prova elettorale delle liste a lui intitolate che, presentatesi per la prima volta alle elezioni politiche del '92, raccolsero 485. 000 modestissimo voti (1,2 %) con l'elezione di un pugno di deputati. Il punto era che solo in quei mesi l'azione di Mani Pulite diveniva incalzante e non aveva ancora spazzato via l'intera classe dirigente tradizionale insieme con i rispettivi partiti. Alle elezioni di aprile le tre maggiori forze politiche - DC, PDS e PSI - rappresentavano ancora la grande maggioranza (quasi il 60%) dell'elettorato, la Lega "novista" non eleggeva che 55 deputati nel solo nord, e in Parlamento sedevano tranquillamente Craxi, Forlani, Gava, Cirino Pomicino, De Lorenzo e compagnia bella. Occorrerà aspettare due anni con nel frattempo l'introduzione del sistema elettorale maggioritario-uninominale, perché il volto politico del paese e del Parlamento fosse completamente rivoluzionato. In quell'intermezzo, pieno di smarrimento politico, di confusione istituzionale e di protagonismo giudiziario, l'immagine di Pannella risplendeva nuovamente, personificando quella ricca eredità radicale che risplendeva ancor più a fronte della generale degradazione partitica.

Non è un caso che proprio in quella stagione di transizione Pannella cogliesse molti successi. A maggio '92, in un disorientato Parlamento postelettorale, contribuiva decisivamente nell'elezione alle altissime cariche istituzionali di Scalfaro. Entrando per la prima volta a far parte di una maggioranza parlamentare che sosteneva il governo presieduto da Giuliano Amato, era in corsa per divenire ministro e poi commissario italiano alla Comunità europea. Con la sua indomita capacità di convinzione riusciva a fare molti proseliti, tra cui il leader leghista Bossi convertito temporaneamente all'uninominale all'inglese. Pertanto, in quel momento particolarmente felice, quando fu lanciata l'ennesima campagna di iscrizione al Partito Radicale, si trovarono oltre quarantamila cittadini disposti a pagare duecentomila lire per sostenerlo. All'inizio del '93, nel pieno di una stagione di successi, i sondaggi d'opinione registravano un Pannella ancora e nuovamente tra i pochi leader noti e amati del paese. E il sostegno popolare di cui le costose iscrizioni al PR rappresentavano una spia, non era certo dovuto all'incomprensibile progetto transpartitico e transnazionale quanto, piuttosto, alla speranza che un leader e un partito che avevano così limpidamente attraversato in solitudine il malaffare della prima Repubblica potessero, ora che tutto crollava, rappresentare un punto di riferimento nel nuovo ordine che si andava confusamente profilando.

Un acuto commentatore, Ernesto Galli della Loggia, poteva allora scrivere di Pannella: "Incorrotto e incorruttibile, capace di disegni politici vasti e ispirati, oratore popolare di razza, è l'unica cosa nuova che abbia visto la luce a sinistra negli ultimi decenni. Per primo ha capito l'impalcatura classista antindividualista e antioccidentale della sinistra italiana, il nesso tra aspetti oscuri e degenerativi della storia repubblicana e la realtà vera, ma rimossa, del passato fascista e resistenziale della nazione. E’ l'unico politico di sinistra dotato di un'indiscussa capacità legittimatrice" (15).

A considerare le cose a posteriori, quella stagione rappresentò l’ultima occasione per il Marco nazionale di divenire un leader del rinnovamento prima che la Repubblica venisse sommersa da Tangentopoli. Infatti l'influenza esercitata sulla classe politica e il consenso popolare, espresso dalle quarantamila adesioni al Partito Radicale, ebbero una brusca caduta non appena, nell'estate di quell'anno, prese l'iniziativa dei cosiddetti "autoconvocati". Accadde che, con la moltiplicazione dei parlamentari inquisiti, tutto il Parlamento e i singoli eletti fossero progressivamente delegittimati e quindi crescesse nell'opinione pubblica la richiesta del suo scioglimento per arrivare subito a nuove elezioni. A quel punto Pannella assunse invece il ruolo di difensore delle Camere, da lui definite senza mezzi termini "le migliori", divenendo in sostanza una specie di protettore dei parlamentari in carica, la maggior parte dei quali inquisiti. Questi, su iniziativa di Pannella, cominciarono a riunirsi a Montecitorio, autoconvocandosi per contrastare lo scioglimento delle Camere.

E’ utile per capire l'atmosfera di quei giorni e il ruolo di Pannella, far parlare Filippo Ceccarelli, attento cronista del Palazzo: "Adesso i diversi, i reietti stanno a Montecitorio. Fanno anche pena. Bisognava vedere l'ardore spaventato con cui il DC Culicchia uno che l'hanno accusato di omicidio, s'avvicina a Pannella: Marco! Marco! Bisognava saperlo leggere il sorriso di gratitudine di Bonsignore... l'entusiasmo perduto di un Del Pennino; quel lampo di speranza a rischiarare di Pillitteri, Marco lo sa. Marco è pulito, Marco è stato sempre d'altra parte. Però Marco ci aiuta. C'è una nobile coerenza, in questa difesa di gente spaventata, che fino all'altro giorno era più potente di lui, e non gli si mostrava amica. Moltissimi dei 217 appena lo salutavano, ma in cuor loro lo ritenevano un pagliaccio. Poco o nulla ha avuto Pannella dalla partitocrazia. Si può permettere anche questo lusso cavalleresco, non privo di pietas" (16).

Quale fosse la logica di quella iniziativa che raccoglieva i parlamentari che si opponevano allo scioglimento delle Camere, in ragione della loro posizione di fronte alla giustizia, Pannella non è mai riuscito a spiegarlo convincentemente. Al di là delle interpretazioni psicopolitiche, certo è che nel mettere insieme tanti parlamentari del vecchio regime, Pannella doveva pensare che potessero in qualche modo essere utilizzati come una riserva di frammenti dei partiti – dalla DC al PSI, al PLI al PSDI- da cui attingere per tentare un qualche rassemblement sotto la sua direzione. Probabilmente nella convinzione che ancora una volta sarebbe stato possibile, pur nella fase più avanzata della decomposizione del sistema servirsi di una parte dei vecchi quadri partitocratici per una futura operazione politica. E con la presunzione di poter fare opera di redenzione e salvataggio politici anche dei più controversi personaggi, purché si ponessero sotto la protezione dell'immacolata e inattaccabile leadership pannelliana.

Il disegno pero poggiava sul vuoto. E la leadership pannelliana finì per scapitarne e moltissimo perdendo d'un colpo il credito, l'influenza e il potenziale consenso che aveva in precedenza raccolto. Dopo quella spregiudicata iniziativa Pannella, come ha scritto Pierluigi Battista, doveva ancora una volta "ricominciare da zero... Di nuovo al via con pochi mezzi a elemosinare soldi e iscrizioni, firme per i referendum, adesioni alla lista che porta il suo nome" (17). Perciò, quando si presentò all'appuntamento elettorale del 27 marzo 1994 in cui tutte le carte erano radicalmente rimescolate e gli schieramenti totalmente nuovi, Pannella si trovò nudo. Ma, forse, aveva da tempo inconsapevolmente scontato la sua fisiologica incapacità di attrezzarsi adeguatamente per i nuovi tempi.

Note:
(1) Randolfo Pacciardi fonda nel '64 il Movimento per una nuova Repubblica che propone un modello presidenzialista. Negli anni successivi Giuseppe Maranini, insieme a Luigi Astuti, Serio Galeotti, Silvano Tosi e Salvatore Valitutti costituiscono l'Alleanza Costituzionale. Nel '69 il gruppo Europa 70 del DC Bartolo Ciccardini si dichiara favorevole alle elezioni presidenziali dirette e alla riforma elettorale maggioritaria.
(2) Proposta di legge, 2 luglio 1987, a firiììa Pannella, Aglietta, D'Amato, Faccio, Mellini, Modugno, Stanzani Ghedini, Teodori, Vesce e Zevi.
(3) Tra gli originali promotori si annoveravano nove DC (Segni, Ciccardini, Diana, Gottardo, Lipari, Michelini, Riggio, Rivera, Zamberletti), sei radicali (Pannella, Spadaccia, Negri, Calderisi, Rutelli, Teodori), tre verdi (Ceruti, Lanzinger, Scalia), tre indipendenti di sinistra (Bassanini, Gramaglia, Pasquino), due liberali (Biondi, Valitutti), due comunisti (Barbera, Bordon), due repubblicani (Dutto, Gavronsky), esponenti della FUCI e delle ACLI (Ceccanti, Tonini, De Matteo), intellettuali (Scoppola, Galli della Loggia, Monticone, Panebianco, Veca), giuristi (Giannini, Barile, Chimenti) e imprenditori (Baslini, Morganti, Usiglio).
(4) M. Segni, La rivoluzione interrotta, pp. 44-45.
(5) Quando sarò deputato, intervista a Leonardo Sciascia di Paolo Guzzanti, "La Repubblica", 18 maggio 1979.
(6) deputato radicale Gianluigi Melega, in un intervento parlamentare dell'autunno 1979, definisce la DC "associazione a delinquere".
(7) Le Camere processano Andreotti. Solo Teodori è riuscito a farlo adorare. Titolo di prima pagina a sei colonne, "Il Giomale", 22 novembre 1989.
(8) Nella discussione sulle conclusioni della Commissione parlamentare d'inchiesta sul caso Sindona tenutasi alla Camera il 4 ottobre 1984, la mozione presentata dai radicali fu respinta solo per il voto di astensione dei deputati del PCI.
(9) Renato Farina a proposito dello sciopero della fame e della sete di Pannella, "Il Giornale", lo ottobre 1995.
(10) Segni, La rivoluzione interrotta, cit., p 68.
(11) Il referendum del CORFL (Comitato per le riforme elettorali Segni) per 1) l'introduzione del sistema maggioritario nell'elezione dei senatori; quelli del CORID (Comitato per le riforme democraticheGiannini) per 2) l'abolizione del potere di nomina del ministro del Tesoro dei vertici bancari, 3) l'abolizione dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno, e 4) l'abolizione del ministero delle PPSS; quelli dei Partito Radicale per 5) la legalizzazione delle droghe leggere, 6) l'abrogazione del finanziamento pubblico e, insieme con gli Amici della terra, per 7) la sottrazione alle USL della tutela dell'ambiente; e inoltre altri 5 referendum dei consigli regionali per l'abolizione di alcuni ministeri.
(12) Un'alleanza all'inglese, intervista di Paolo Pagliaro, "L'Espresso" I , 3 5 marzo 1989.
(13) Marco Pannella, Caro Occhetto, io penso a una federazione democratica, "L'Unità", 15 novembre 1989.
(14) "L'Unità", 13 giugno 1990.
(15) Ernesto Galli della Loggia, "Corriere della Sera", 16 gennaio 19 93.
(16) Filippo Ceccarelli, La vendetta di Marco - Gli ex nemici lo amano, "La Stampa", 24 giugno 1993.
(17) Pierluigi Battista, La rivincita di Marco dal Palazzo alle piazze, "La Stampa", 13 novembre 1993.
Marco Pannella, un eretico liberale nella crisi della repubblica

Di Massimo Teodori

La diaspora radicale

Un'irresistibile pulsione alla dissoluzione

Come si spiega che Pannella, campione del liberalismo, ha affrontato disarmato il crollo del regime nonostante avesse tutti i numeri per divenire un riferimento del nuovo corso che si annunciava all'insegna della liberalizzazione della politica? Per tentare una risposta occorre capire perché il leader radicale ha voluto dissolvere la forza politica da lui stesso creata facendo esclusivamente affidamento sulla propria solitaria leadership. Il suo è stato un puro caso in cui la personificazione politica spinta oltre ogni misura, da potenziale elemento di forza è divenuta effettiva debolezza.

Non si deve dimenticare che Pannella è sempre stato il capo radicale riconosciuto e in questa sua funzione, oltre che nell'immagine, non è mai stato seriamente insidiato: nel PR ha assolto fin dall'inizio le molteplici funzioni di fondatore, organizzatore e gestore che gli hanno assicurato un controllo completo delle più importanti operazioni politiche. Quel che era andato modificandosi nel corso del tempo riguardava i connotati del piccolo e singolare partito fattisi più complessi della semplice identificazione con il leader: il pannellocentrismo era divenuto solo una parte di una realtà più articolata costituita da militanti e quadri politici.

Con lo svolgimento annuale dei congressi e con la continua formazione di gruppi ad hoc per perseguire obiettivi particolari, già a metà degli anni settanta i radicali disponevano a tutti gli effetti di una forza politica consolidata attraverso successive stratificazioni. E dopo il '76, con gli eletti in Parlamento tra cui figuravano, di legislatura in legislatura anche personalità fortemente caratterizzate e, autonome (penso, per esempio, tra gli esterni a Leonardo Sciascia, Enzo Tortora, Gianluigi Melega e Bruno Zevi, e tra gli interni a Mauro Mellini, Gianfranco Spadaccia e Francesco Rutelli), la vita politica del PR Si faceva, per così dire, nìultidimensionale nelle istituzioni oltre che nel paese, nei gruppi militanti e nelle realtà locali oltre che con la Radio Radicale. Di questo organismo Variegato Pannella rimaneva sì l'ispiratore e la guida, ma tuttavia l'azione politica radicale non poteva più essere ridotta esclusivamente alla sua sola persona.

Ed è proprio questo partito in cui si inverava una realtà composita di molti individui, di plurime strutture e di una gamma di iniziative politiche, che Marco Pannella cominciò a percepire come un ostacolo percepito in maniera ambivalente. Da una parte ne avvertiva la necessità perché altrimenti non avrebbe potuto condurre la sistematica guerriglia contro la partitocrazia con azioni fortemente organizzate. Dall'altra, ne era infastidito perché lo riteneva riduttivo del proprio carisma di fronte al mondo politico e alla pubblica opinione dal momento che alcuni esponenti radicali si sottraevano al suo diretto controllo o non si comportavano da pure appendici della sua personalità.

Si aggiunga, inoltre, che nel leader si manifestava una fortissima volontà di imprimere alla vita dell'intero partito un profilo anche esistenziale. Tutto doveva, a suo avviso, identificarsi nell'atto politico senza che strutture di qualsivoglia tipo si interponessero tra gli obiettivi postulati e la loro realizzazione. Traspariva da questa concezione che improntava abitudini quotidiane quel carattere comunitario del partito secondo cui il vero collante doveva trovarsi nell'adesione alle volontà del capo. Ammaestrato dai vizi partitocratici che avevano reso la maggior parte dei partiti italiani "pesanti", Pannella coltivava la metafisica del partito "leggero", volendo a ogni costo evitare che il gruppo radicale vivacchiasse autoperpetuandosi e producesse abitudini burocratiche piuttosto che battaglie politiche. La sua aspirazione alla radicale diversità, si sarebbe appagata solo in un organismo che fosse continuamente in grado di nascere, morire e risorgere sia nelle strutture che negli uomini, e che quindi non conservasse memoria, tradizione e patrimonio ideale altri da quelli sedimentati nella persona del suo leader.

Queste le ragioni di fondo all'origine dello smantellamento del Partito Radicale che trovò sanzione formale al congresso di Budapest dell'89, allorché venne deliberata la fine di un'esperienza partitica con una decisione che portava a compimento un indirizzo da tempo coltivato nelle più profonde pulsioni di Pannella, come traspare dalle dichiarazioni ripetute negli anni. Già nel lontano ottobre '76 alla vigilia di un congresso sosteneva: "Se dovessi constatare che il congresso ha avuto un esito inadeguato alla necessità, io mi sento libero di mollare tutto per riconquistare da solo, senza obblighi collettivi, una diversa base di esistenza di vita, anche politica".

Più vicino alla svolta, nell'agosto '86, prima di un altro congresso, dichiarava: "Andremo ad approvare un progetto di cessazione di attività. Per quanto mi riguarda sono fortemente determinato a difendere questa tesi... Prepariamoci a sapere che dovremo assumere le nostre solitudini e quindi le future altre amicizie, gli altri amori, le altre compagnie". In Jugoslavia, nel gennaio '88, era maturato il tempo per affermare: "Occorre un momento di rottura tra questo partito che non c'è più e un altro che non c'è ancora... Non mi chiedete di andare avanti senza rottura di continuità [...] E ancora, a Gerusalemme, nell'ottobre '88, proclamava: "Occorre sbarazzarsi dell'utensile partito... Un utensile che ti divora è un cattivo utensile, diviene un feticcio, un mostro interiore". Infine, a Bruxefles, nel gennaio '89: "Occorre la chiusura di qualcosa e la costituzione di qualcos'altro. Devono intervenire nella costituente altri elementi con altre storie e patrimoni che confluiscono" (1).

A conclusione di questo percorso di Partito Radicale decideva di non essere più presente sulla scena italiana come un partito competitivo con gli altri, di non andare alle elezioni e di porre nel proprio simbolo il volto del mahatma Gandhi come insegna della nonviolenza. Era così formalmente decretata la fine della "rosa nel pugno" sotto le cui bandiere si erano raccolti tanti appassionati cittadini che per la prima volta nell'Italia repubblicana avevano vissuto una militanza civile in una dimensione laica e liberale non elitaria al di fuori delle egemonie della sinistra comunista e del mondo cattolico. Nel dissolvere il Partito Radicale che aveva realizzato con successo le più rilevanti battaglie per i diritti di libertà, Pannella conseguì un duplice obiettivo. Da una parte realizzava la sua pulsione alla rottura con un passato organizzato rimanendo il solo arbitro di una traiettoria politico-ideale, e dall'altra inseguiva nuovi progetti non privi di un nobile fascino. Il suo obiettivo era di intervenire sugli avvenimenti italiani esercitando una pressione sugli esponenti dei diversi partiti e, parallelamente, di librarsi in una dimensione transnazionale nel ruolo del paladino del diritto e della nonviolenza.

Quanto vi fosse di genuino nelle intenzioni di Pannella di conquistare una dimensione altra di partito permeando il sistema politico nazionale e internazionale senza una propria organizzazione, e in che misura, invece, quella mossa risultasse strumentale alla dissoluzione pura e semplice di un partito cresciuto troppo per poter essere tenuto completamente sotto controllo, è difficile dire. Come spesso nell'agire di Pannella, il tratto ideale e utopico si intreccia con quello politico-personale. Solo che in questo caso il primo aspetto, l'opera creativa di un superpartito al di là delle frontiere politiche e nazionali, era un obiettivo pressoché impossibile da raggiungersi - come ben presto si dimostrò -, mentre il secondo aspetto, l'opera distruttiva del partito esistente, era molto più fattibile e facile a realizzarsi.

Quindi la portata di quella scelta si rivelava, ad un tempo, più concreta e più astratta, della direttiva enunciata. La decisione di sbarazzarsi del Partito Radicale così come era andato concretandosi negli anni ottanta - un partito che elettoralmente non superava il 2 -3 % del voto popolare -, rispondeva a una valutazione di adeguatezza. Il leader era sì consapevole dell'imminenza della crisi di regime e della necessità di attrezzarsi per affrontarla; ma era anche convinto che avrebbe potuto creare qualcosa di adeguato - un nuovo raggruppamento possibilmente trasversale - avvalendosi della sola forza della sua leadersbip al di fuori di ogni vincolo collegiale. Riteneva un intralcio per la sua capacità di progettazione, di iniziativa e di manovra quel Partito Radicale che alle elezioni conseguiva risultati modesti e che aveva una classe dirigente qualificata ma limitata e non completamente disponibile ad assecondare i suoi impulsi.

Il progetto di trasformazione aveva dunque del titanico. Sembrava lungimirante ma risulterà autodistruttivo. Il "partito transnazionale e transpartitico", come con una formula ad effetto si autodefinì da allora il Partito Radicale, non sarebbe arrivato all'appuntamento della crisi di regime in vista della quale era stato concepito.

L'illusione transnazionale e transpartitica

La decisione di trasformare il Partito Radicale fu dunque presa in un'atmosfera brillante, quale poteva essere il congresso di un partito italiano in una Budapest tutta protesa alla liberalizzazione in senso occidentale. Ai radicali li convenuti, per lo più italiani e in misura ridotta non italiani, fu sottoposta una deliberazione innovativa: "Il partito rompe con le proprie strutture, i propri assetti, le proprie condizioni operative e direzionali divenute inadeguate rispetto alle nuove prospettive ed esigenze" (2). Anche formalmente il PR non sarebbe più stato un normale partito italiano ma si sarebbe configurato secondo due caratteristiche inedite e distintive.

La prima - la "transpartiticità" - stava a significare che i suoi aderenti potevano e dovevano provenire da eterogenee e multiple appartenenze partitiche in quanto il PR non era più un partito che presentava propri candidati alle elezioni in concorrenza con altri. La seconda - la "transnazionalità" - voleva dire che le battaglie politiche significative dovevano riguardare obiettivi comuni a diversi paesi da perseguirsi attraverso i confini nazionali secondo un modello organizzativo che non giustapponeva gli specifici quadri nazionali ma ne prevedeva una visione unitaria. Premessa e conseguenza della nuova organizzazione politica, imperniata sui diritti civili e sulla nonviolenza, era il fatto che il Partito Radicale non sarebbe stato più presente in quanto tale con il proprio simbolo tradizionale sulla scena elettorale italiana. La sua effigie, che era stata per lungo tempo la rosa nel pugno, veniva cambiata nella raffigurazione stilizzata del volto di Gandhi, simbolo della nonviolenza, iscritto in un ottagono. Si chiudeva così per sempre la vicenda di quel Partito Radicale che aveva prodotto per quattro legislature - dal '76 al '92 - un certo numero di eletti al Parlamento nazionale mentre dietro la nuova formula si intravedeva una ben diversa portata della dissoluzione.

Azzerando il partito, Pannella non solo mirava a rivoltare come un guanto la sua organizzazione, ma pensava illusoriamente anche di influire sulla riorganizzazione dell'intero sistema politico italiano con l'obiettivo di provocare un rimescolamento delle carte e il superamento dei partiti esistenti. L'esempio dell'autoestinzione elettorale del Partito Radicale avrebbe dovuto servire, a suo avviso, per stimolare anche altre forze politiche a imboccare lo stesso cammino. Quando qualche anno dopo, nell'agosto del '94, un giornalista gli pose la domanda se con i referendum volesse la distruzione del PDS e delle centrali sindacali, cioè del cuore della sinistra italiana, Pannella rispondeva: "lo propongo solamente quel che noi per primi abbiamo realizzato, continuamente "autodistruggendoci", biodegradandoci, per evitare di radicarci come fazione, come coagulo di interessi e professionisti-burocrati, mettendo al centro e a ragione di unità obiettivi programmatici, ambizioni storici, duri, alternativi" (3). Era quella la stagione in cui le diverse forze politiche ridisegnavano il loro ruolo per il futuro e molti osservatori erano accomunati nell'opinione che sarebbe stata opportuna una riduzione dei troppi partiti che impedivano un buon funzionamento del sistema democratico. Però tale riordinamento politico, in mancanza di riforme elettorali e costituzionali che costringessero i partiti ad autoriformarsi, non poteva che derivare da una loro volontà soggettiva. Peraltro il PCI di Achille Occhetto, dopo la caduta del Muro, si stava trasformando e guardava con interesse a quei gruppi che potevano essere parte di una riorganizzazione unitaria della sinistra.

Così in Pannella la volontà di divenire in qualche maniera protagonista della riforma politica si collegava a una visione secondo cui i grandi problemi del nostro tempo non potevano più essere risolti nel quadro nazionale. La pace e la guerra, l'ambiente, il controllo dell'economia e la democrazia nelle istituzioni erano tutti aspetti della contemporaneità che andavano affrontati secondo prospettive che superavano i confini partitici e nazionali, a cominciare dalla questione europea e dal rapporto con i paesi ex comunisti dell'Euro a orientale che si stavano affacciando alla democrazia.

Per i radicali transpartitici una lotta politica all'altezza dei tempi avrebbe dovuto mirare, in Italia, a scompaginare la partitocrazia sclerotizzata e, nel mondo, a praticare il transnazionalismo intorno ad alcuni obiettivi significativamente cruciali. I singoli militanti radicali si sarebbero dovuti organizzare all'interno dei diversi partiti e dei diversi parlamenti nazionali, senza abbandonare le rispettive appartenenze elettorali e politiche, ma unendosi nel Partito Radicale al di là delle frontiere nazionali e intorno a obiettivi democratico-rivoluzionari.

L'ambizioso progetto indicato a Budapest, Pannella lo aveva già cominciato a sperimentare da tempo. Aveva teorizzato la possibilità della doppia tessera radicale come segno di un'appartenenza non esclusiva e totalizzante ma dell'adesione individuale a specifici obiettivi definiti annualmente. Verso la metà degli anni ottanta un certo numero di membri di altri partiti, soprattutto socialisti del PSI, liberali del PLI e militanti di Nuova Sinistra, avevano aderito al PR. E la stessa cosa era avvenuta nei confronti delle appartenenze nazionali con l'iscrizione di alcune decine di militanti in Belgio, Spagna, Portogallo, Francia e nei paesi dell'Europa orientale, e con la costituzione di nuclei locali che, però, non erano mai riusciti a superare una certa effimera caducità e un alto tasso di avvicendamento. A testimonianza dell'apertura di un indirizzo extraitaliano, nel '79 un obiettore di coscienza belga, Jean Fabre, era stato addirittura portato alla segreteria del Partito Radicale.

Ma in quel momento la svolta significava qualcosa di più e di diverso: l'interdizione a usare la sigla e il simbolo radicali alle elezioni italiane mutava radicalmente le condizioni di esistenza di una forza politica che aveva pur lasciato per un quarto di secolo una significativa traccia nella vicenda nazionale. La prima sperimentazione di quel che intendeva essere il nuovo PR senza una diretta presenza elettorale fu effettuata proprio alle elezioni europee della primavera '89, quando alcuni esponenti radicali si presentarono candidati all'interno di altre liste, con un'operazione che la stampa definì come la "strategia del cuculo" (4) interpretando la mossa di Pannella come tendente a depositare le propria uova nei nidi politici altrui.

Secondo questa linea, Pannella promosse e incoraggiò la disseminazione dei radicali in diverse liste tra loro concorrenti alle elezioni europee. L'operazione di maggiore respiro fu quella tentata con la costituzione di un nuovo organismo politico - la Federazione laica - che avrebbe dovuto raccogliere il PRI, il PLI e lo stesso leader radicale con l'esclusione del Partito Radicale ma con la presenza, a titolo individuale, di alcuni intellettuali di area. Le liste laiche facenti capo alla Federazione (5), che avrebbe dovuto rappresentare il germe di una nuova forza, naufragarono però al momento del voto da cui risultarono in tutto eletti per il PRI e il PLI solo tre parlamentari europei compreso Pannella.

Quell'iniziativa fallì, in buona misura per la scarsa convinzione del segretario repubblicano Giorgio La Malfa e di quello liberale Renato Altissimo nei confronti di un progetto che andava al di là dei consueti cartelli elettorali, ma anche, se pure in misura minore, per l'ambiguità della manovra pannelliana. Il leader radicale non volle portare nelle liste laiche, oltre la propria candidatura, anche il peso organizzativo e l'influenza radicale perché ritenne di poter giocare su altri tavoli elettorali in contemporanea all'intesa con i laici, dominando così e influenzando una gamnìa di situazioni tutte riconducibili alla sua persona.

Perciò alcuni qualificati esponenti radicali - Adelaide Aglietta, Francesco Rutelli e Franco Corleone - furono incoraggiati a presentarsi sotto le bandiere ambientaliste dove costituirono le liste Verdi arcobaleno che riportarono un discreto successo. Giovanni Negri, già brillante segretario del Partito Radicale, fu inviato in casa socialdemocratica con la pretesa di irrobustire l'autonomia di quel partitino a fronte delle volontà annessionistiche del PSI, senza che però riuscisse a farsi eleggere nonostante il notevole dispiego di risorse. Da ultimo, lo stesso Pannella promosse all'ultimo momento la formazione di una nuova e inedita lista antiproibizionista composta esclusivamente di militanti radicali non di primissimo piano, guidati da Gino del Gatto e Marco Taradash, lista che dall'elettorato fu riconosciuta come la presenza elettorale più radicale e perciò premiata con quattrocentomila voti e un eletto (6).

Quell'elezione dell'89 fu la prima sperimentazione della strategia transpartitica ma anche l'ultima concepita da Pannella in maniera articolata. Risultò che l'interpretazione del dettato transpartitico non comportava l'assenza dalle elezioni ma, al contrario, la presenza di radicali come animatori all'interno di altre liste oppure, in alternativa, la formazione di nuovi raggruppamenti elettorali fuori dai consueti schemi di partito. Ma la realizzazione di questa strategia doveva essere affidata esclusivamente all'iniziativa del capo radicale, il quale, dopo le europee, tentò più volte di sperimentarla su scala locale, sia presentandosi all'interno di liste di partito (all'Aquila con il PCI), che dando vita a liste cosiddette "laiche, civiche e verdi" (con successo a Catania); oppure ricorrendo alla formazione di liste antiproibizioniste (con scarso successo a Roma). Ogni volta Pannella voleva dimostrare di poter fare politica in prima persona alla testa di alleanze di diverso tipo senza tuttavia dovere usare il simbolo radicale.

Ma già dopo un paio di anni di tentativi, la strategia transpartitica risultò una scommessa perduta. Il rimescolamento delle carte politiche, così tenacemente perseguito, non avveniva né in accordo con i laici, arroccati nei rispettivi partitini, né in dialettica con il PSI di Craxi, ormai pienamente immerso nelle pratiche di potere, e neppure intorno al PCI che pure aveva assunto la nuova denominazione di Partito Democratico della Sinistra. Infatti, nonostante un'iniziale apertura sancita da Achille Occhetto, il PDS non avanzò nel processo di trasformazione che avrebbe avuto bisogno dell'innesto di tradizioni politiche e di classi dirigenti effettivamente diverse da quelle comuniste. E’ per ciò che Pannella si trovò a concorrere da solo nella competizione politica del '92, così come aveva fatto in alcune elezioni locali. Ripiegò sulla promozione di liste personalizzate - Liste Pannella (7) - che, alla prova dei fatti, non furono altro che il cattivo surrogato, per composizione per prestigio e per risultati, delle precedenti liste del Partito Radicale.

In definitiva l'esperimento transpartitico, ben lungi dal provocare la riorganizzazione degli altri partiti sull'esempio radicale, provocò l'effetto opposto di far scomparire la presenza organizzata dei radicali senza che si avviasse alcunché di nuovo. Molti di coloro che erano stati sospinti verso l'arcipelago verde - tra cui Rutelli, Aglietta e Corleone -, continuarono in quella sede il loro impegno politico autonomo secondo una logica centrifuga inevitabilmente connessa con il transpartitismo, mentre lo stesso Pannella era costretto a ricreare uno strumento di intervento politico sulla scena italiana, attraverso un gruppo-movimento intitolato a se stesso che si presentava in ogni possibile occasione elettorale.

Rimaneva nel Partito Radicale la dimensione transnazionale da cui emanavano alcuni progetti e iniziative significativi: per l'ex Jugoslavia, per il diritto all'ingerenza in difesa dei diritti umani, per l’istituzione di un tribunale internazionale sui crimini di guerra, per il Tibet, una nuova normativa internazionale in materia di droghe, e per l'abolizione della pena di morte. Certo, si trattava di nobilissime cause che rendevano il Partito Radicale, più che un organismo politico, un qualcosa di assai simile a una lobby politico-umanitaria; e infatti nel '95 gli giunse dalle Nazioni Unite il riconoscimento e lo status di "organizzazione non governativa".

Ma anche in questa dimensione, la vita del Partito Radicale non più soggetto di quotidiana politica nazionale ma quasi una sua appendice "nobile", rimaneva gracile. I non italiani che si iscrivevano al partito transnazionale erano pochi, tutti provenienti dai paesi dell'Europa orientale - Russia, Bulgaria, ex Jugoslavia, Albania e Ungheria -, e con i diversi gruppi geografici che stentavano ad acquisire una qualsiasi rilevanza politica locale. Non si avverava l'auspicio a lungo coltivato che si formassero nuove classi dirigenti, al di fuori di quelle tradizionali italiane, con forza propria e in grado di guidare i vari nuclei disseminati nell'Est.

In sostanza, il Partito Radicale transnazionale e transpartitico non riusciva a crescere oltre la logica in tutto e per tutto italianocentrica e pannellocentrica, sicché le stesse adesioni di esponenti politici e parlamentari delle neonate democrazie esteuropee, sollecitate dalla simpatia per qualche specifico obiettivo, si configuravano piuttosto come atti individuali, talora di alto contenuto simbolico come nel caso del sindaco di Sarajevo, ma pur sempre di tipo solidaristico. Anche l'esilissima struttura organizzativa transnazionale rimaneva tutta in mani italiane che provvedevano a esportare qui e lì direttive sempre elaborate nell'unico centro motore dell'iniziativa che rimaneva a Rorna.

Vittorini, Pasolini e Sciascia tra comunisti e radicali

Il Partito Radicale non era stato sempre cosi personalizzato nella figura del suo capo come divenne alla fine degli anni ottanta in occasione della dispersione transpartitica e transnazionale. Aveva nel corso del tempo esercitato una straordinaria attrazione, paragonabile soltanto a quelle del Partito d'Azione del dopoguerra e del PCI dei tempi migliori. Gente comune e note personalità avevano subito il fascino di un movimento in cui effettivamente, e non nominativamente, si faceva politica diversa, senza dovere sottostare alla logica del potere e dell'opportunismo realistico penetrati, oltre che nella DC, anche nelle forze laiche, liberali e democratiche e nella sinistra tradizionale. Per tanta gente i radicali avevano rappresentato una vera e propria riserva di speranza in un panorama politico fortemente inquinato dalla corruzione e dalla caduta di qualsiasi tensione ideale.

E’ vero che in buona misura quell'attrattiva derivava dalla personalità del leader Pannella, dal suo disinteresse privato e dalla sua capacità di articolare con suggestione posizioni pubbliche che si levavano al di sopra della mediocrità; e che l'attrazione si concretava in iscrizioni al partito, in adesioni a specifiche battaglie e perfino nella partecipazione alle liste elettorali della rosa nel pugno. Ma questo interesse suscitato dai radicali, non di rado era soggetto a logorio, tramutandosi nel suo contrario, e particolarmente in avversione contro Pannella.

Nel corso di un ventennio molte e talvolta prestigiose furono le personalità, tra cui alcuni importanti intellettuali, che avvertirono il richiamo radicale. Non può sfuggire che Elio Vittorini, Pier Paolo Pasolini e Leonardo Sciascia, tre grandi scrittori eretici passati attraverso un'esperienza di attrazione e repulsione con il mondo comunista, stabilissero in decenni successivi un rapporto intenso e speciale con i radicali, accomunati verosimilmente non solo da una fortuita coincidenza. Erano forse alla ricerca, in maniera singolarmente parallela, di un movimento che fosse portatore di idee-forza per trasformare l'Italia. L'interesse dei tre maggiori intellettuali civili del dopoguerra verso il Partito Radicale può essere considerato una specie di cartina di tornasole dello spessore delle proposte avanzate dalla minoranza radicale, nonostante il suo scarso peso politico nel mondo politico tradizionale.

Elio Vittorini dimostrò il suo interesse negli ultimi anni di vita quando accettò di presiedere l'organismo dirigente di un rinato Partito Radicale a guida pannelliana, costituito da un piccolo gruppo di giovani. Curando l'opuscolo Il voto radicale, edito in occasione delle elezioni politiche del '63, così prendeva le distanze dai maggiori partiti della sinistra: "I socialisti svolgono la loro attuale politica di centro-sinistra in base alla vecchia impostazione togliattiana che transigeva su tutte le questioni laiche pur di potere collaborare con i cattolici. E i comunisti rimangono ben lontani, nel modo in cui conducono la loro opposizione, dal dare quelle rassicurazioni di carattere "culturale" (di carattere globalmente storico) che noi ci troviamo, in mancanza d'altro, a cercare in loro" (9).

Anche Pier Paolo Pasolini, che pure era così impregnato di populismo marxista, avverti la straordinarietà radicale nella stagione in cui intensificò il suo impegno civile di grande accusatore del Palazzo. Lo scrittore sottolineò la capacità radicale di rinnovarsi continuamente attraverso una testimonianza che avrebbe dovuto rendere direttamente il 3 novembre 1975 al congresso radicale, se quella notte non fosse stato assassinato alla periferia di Roma: "Sono qui come marxista che vota per il PCI... che spera nella nuova generazione di comunisti almeno come spera nei radicali... Siete riusciti a trovare forme alterne e subalterne di cultura dappertutto: al centro delle città, e negli angoli più lontani, più morti, più infrequentabili. Non avete avuto alcun rispetto umano, nessuna falsa dignità e non siete soggiaciuti ad alcun ricatto. Non avete avuto paura né di meretrici né di pubblicano, e neanche - ed è tutto dire - di fascisti... Contro tutto questo voi non dovete fare altro (io credo) che continuare semplicemente a essere voi stessi: il che significa a essere continuamente irriconoscibili. Dimenticare subito i grandi successi: e continuare imperterriti, ostinati, eternamente contrari, a pretendere, a volere, a identificarvi con i diversi; a scandalizzare; a bestemmiare" (10)

Dal canto suo, Leonardo Sciascia, deluso dall'esperienza comunista, accettò di militare all'insegna della rosa nel pugno, divenendo nel '79 parlamentare italiano ed europeo: "Accettando di essere candidato del Partito Radicale nelle prossime elezioni per A parlamento nazionale ed europeo, so di contraddirmi rispetto a dichiarazioni che - anche recentemente ho fatto sulla mia vocazione e decisione di essere soltanto scrittore" (11). Il suo contributo non fu quello del prestigioso compagno di strada, bensì dell'intellettuale che alimentò con originalità il pensiero radicale sul diritto e sulla giustizia, identificandovisi appieno in polemica con i dirigenti comunisti del tempo. "Per quel che il PR nella sua nonviolenza vuole e tenta di fare e fa - scriveva nel giugno '80 - credo si possa usare il verbo rompere in tutta la sua violenza morale e metaforica. Rompere i compromessi e le compromissioni, i giochi delle parti, le mafie, gli intrallazzi, i silenzi, le omertà; rompere questa specie di patto tra la stupidità e la violenza che si viene manifestando nelle cose italiane; rompere l'equivalenza tra il potere, la scienza e la morte che sembra stia per stabilirsi nel mondo; rompere le uova nel paniere, se si vuole dirla con linguaggio e immagine più quotidiana, prima che si prepari la letale frittata; e così via ... " (12).

Ma oltre ai tre grandi eretici, furono numerose altre le personalità che entrarono in contatto politico con i radicali e che però, in molti casi, se ne allontanarono. Basta scorrere le liste elettorali via via preparate in un ventennio: nel '76 vi si incontra Maurizio Costanzo; nel '79, oltre a Sciascia, risaltano i nomi del filosofo Gianni Vattimo, del letterato Carlo Ferdinando Russo, dei giornalisti Gianluigi Melega e Alfredo Todisco, degli scienziati Adriano Buzzati Traverso e Bruno de Finetti e delle scrittrici Fernanda Pivano e Barbara Alberti. Sono approdati a candidature radicali l'ex socialista Aldo Ajello poi alto funzionario dell'ONU, Marco Boato, Mimnio Pinto e Pio Baldelli ex lottacontinuisti eletti nella rosa nel pugno, l'ex comunista Maria Antonietta Macciocchi, l'ex suora Marisa Galli. Enzo Tortora non solo fu eletto con il Partito Radicale al Parlamento europeo nell'84, ma ne divenne presidente quale simbolo della lotta per la giustizia giusta, salvo poi allontanarsene per contrasti con Pannella. Analogamente accadde con il cantante Mimmo Modugno eletto deputato, con il giornalista-scrittore Sergio Turone e con il "difensore civico" Alberto Bertuzzi, mentre Bruno Zevi, deputato e presidente del partito nel '90, fu promosso e rimosso a presidente "onorario" allorché il partito fu messo in regime commissariale per meglio portarne a termine la liquidazione.

E’ significativo il fatto che tutte le volte che venivano lanciati appelli per la sopravvivenza radicale, non erano poche le personalità che manifestavano il loro sostegno, come nel caso della campagna "o lo scegli o lo sciogli" tra l'autunno '86 e la primavera '87. In tanti scelsero con l'iscrizione al PR, affinché divenisse un più robusto protagonista della politica italiana: tra i giornalisti Paolo Franchi, Luigi Irdi, Giampaolo Vitale, Salvatore Rea, Carlo Gregoretti, Nicola Caracciolo, Vanna Barenghi e Nicky Grauso; nel mondo della cultura e dello spettacolo, il pittore Piero D'Orazio, Dario Argento, Franco Brusati, Giorgio Albertazzi, Ilaria Occhini, Ugo Tognazzi, Franco Battiato e Claudio Villa e Vincino; dal mondo del diritto e della giustizia, Mario Boneschi, Titta Mazzucca, Fulvio Gianaria e, ancora, Adriano Sofri e Alex Langer e gli esponenti israeliti Giorgio Sacerdoti e Federico Steinhaus insieme a tanti altri. Certo, le adesione di intellettuali e personalità di spicco non erano politicamente significative se non per quel che simbolicamente esprimevano circa l'interesse che l'esperimento radicale riusciva a suscitare negli strati più avvertiti. Ma anche di quell'ultima campagna contro lo scioglimento, in cui il Partito Radicale avrebbe potuto irrobustirsi con le tante e autorevoli adesioni, poco o nulla rimase dopo qualche tempo: come il consenso arrivava a ondate successive, così svaniva dopo un breve momento di entusiasmo e successo.

Sembrava quasi che il partito procedesse a strappi, in avanti e in dietro, e che fosse guidato da una mano che prevedeva un perenne avvicendamento nella rottura d'ogni continuità ad eccezione dell'unico punto fisso rappresentato dalla leadership pannelliana. Ogni volta si ripeteva il ciclo di una spasmodica ricerca di adesioni perché il PR potesse rinverdire la sua immagine, ma mai si consentiva che sedimentasse un'effettiva forza politica, una struttura duratura e un gruppo dirigente riconoscibile. Al fondo l'idea del partito, per Pannella, era .quella di un satellite artificiale continuamente degradabile che doveva sempre orbitare intorno al sole immobile della sua persona.

La liquidazione del gruppo dirigente

Il transnazionalismo e il transpartitismo non volevano dire soltanto la fine dell'azione politica e della presenza elettorale radicale in Italia: rappresentavano anche l'accelerazione del processo di liquidazione della classe dirigente radicale formatasi nel corso degli anni intorno a una delle più originali esperienze dell'Italia repubblicana. Nel periodo che va dal congresso di Budapest (primavera '89) alle elezioni politiche (primavera '92), quando non comparve più sulla scheda la "rosa nel pugno" ma l'emblema del Movimento Pannella, si consumò una diaspora degli esponenti che non ha precedenti se non nello scioglimento del Partito d'Azione nel dopoguerra. Fu il leader in prima persona a promuovere energicamente l'allontanamento dei quadri radicali, nella convinzione che sarebbe stato impossibile rivoltare il partito che aveva messo radici nella realtà italiana, fintantoché i suoi esponenti avessero continuato a fare politica in suo nome.

La scelta distruttiva fu lungamente e lucidamente meditata: per attuarla Pannella non esitò a ricorrere ad aspre forzature anche nei confronti dei suoi più antichi e migliori compagni. Era mosso da una complessa volontà in cui si intrecciavano convinzioni politiche e pulsioni personali volte a configurare la realtà a propria immagine e somiglianza. Riteneva che il gruppo dirigente radicale avesse subìto nel corso del tempo una mutazione che aveva trasformato il partito dei militanti in qualcosa d'altro: e, dunque, per recuperare la tensione originaria occorreva, a suo avviso, eliminarlo e far maturare nuove energie sotto la sua esclusiva guida. In cuor suo Pannella pensava che le personalità più significative del gruppo dirigente gli fossero d'intralcio e indebolissero in qualche modo l'unicità della sua leadership di fronte agli interlocutori; e riteneva che in ambito radicale non dovessero essere ammesse interpretazioni politiche che non fossero piattamente ripetitive delle sue direttive. Soprattutto dopo che il partito si era sviluppato e aveva messo radici, il leader carismatico - non a caso così unanimemente definito - nutriva il forte desiderio che l'intero patrimonio radicale, passato presente e futuro, si identificasse con la sua persona, senza che anche altri potessero rappresentare il nuovo radicalismo liberale. In breve, "radicale" e "Pannella" dovevano essere termini sinonimi intercambiabili, e l'intero universo radicale doveva essere identificato con il leader lasciando, tuttalpiù, angusti spazi di movimento solo a coloro che erano disposti a reiterare correttamente il suo pensiero. Così, quando il Partito Radicale, senza nulla cambiare nella sostanza, divenne Movimento Pannella, si compì quella profonda spinta di completa e assoluta personalizzazione che era stata a lungo coltivata.

Quest'atteggiamento che da sempre covava nel Partito Radicale come una sorta di statuto non scritto, divenne dominante alla fine degli anni ottanta quando ancora operava un nucleo di agguerriti dirigenti sia nel paese che in Parlamento. Se il PR non si era sviluppato come avrebbe potuto, a causa del saldo in pareggio tra coloro che vi entravano e coloro che ne uscivano, non altrettanto ingessata era la situazione del gruppo dirigente ben sperimentato, apprezzato e riconosciuto come tale. Diversi eletti della rosa nel pugno venivano accreditati per una notevole capacità di azione parlamentare e gran parte dei quadri militanti erano identificati come impareggiabili animatori di iniziative radicali, ecologiste, nonviolente e libertarie.

La definitiva dispersione di quel significativo patrimonio politico e umano si attuò quando il progetto di dissoluzione partitica divenne una decisione congressuale. Gli esponenti che nelle elezioni europee dell'89 erano passati ai Verdi, vennero incoraggiati a fuoriuscire definitivamente dal mondo radicale: si allontanavano Francesco Rutelli, ex segretario nazionale ed ex presidente del gruppo parlamentare che sarebbe poi divenuto sindaco di Roma, Adelaide Aglietta che era stata con grande senso di responsabilità al vertice partitico e parlamentare, e Franco Corleone, deputato di tre legislature che sarebbe divenuto portavoce dei Verdi. Ancora prima, un fondatore del Partito Radicale, Mauro Mellini, che aveva vigorosamente contribuito al divorzio e alle campagne per la giustizia, fu progressivamente emarginato e quindi indotto ad abbandonare la sua antica appartenenza. Giovanni Negri, anch'egli ex segretario nazionale e brillante giovane parlamentare italiano ed europeo, dopo essere stato inviato in partibus infidelium socialdemocratiche, abbandonò il partito divenuto nel frattempo Movimento dei Club Pannella e, nel '92, contribuì a dar vita alla lista referendaria di Massimo Severo Giannini. Successivamente ma inesorabilmente si ritirarono Roberto Cicciomessere, che si dedicò con Agorà all'informatica, Gianluigi Melega che da giornalista aveva dato un'ottima prova parlamentare, e tanti altri ancora.

Uno dei distacchi più gravi e dolorosi per l'intero ambiente radicale fu, senza dubbio, quello di Gianfranco Spadaccia, compagno della prima ora di Pannella e artefice della ricostruzione del nuovo Partito Radicale negli anni sessanta. Dopo essersi dimesso nel '90 dal Senato in cui era stimato capogruppo, provò a proseguire in autonomia la sua lunghissima e fedele milizia radicale, ma dopo alcuni tentativi si ritirò dalla politica, adducendo l'impossibilità di operare nella difficile situazione creata dall'avversione di Pannella (13), il quale, dal canto suo, non esitò a privarsi volontariamente del più stretto e valido collaboratore. Io stesso, che avevo animato l'iniziativa radicale nelle inchieste parlamentari negli anni ottanta, fui richiesto di abbandonare il Parlamento contemporaneamente a Spadaccia e sostanzialmente messo in condizione di fuoriuscire dalla politica radicale.

Con tali abbandoni si andava compiendo il disegno pannelliano di azzeramento della classe dirigente. Ne risultò un autentico sperpero con l'interruzione di un'esperienza politica unica che indusse un numero sempre maggiore di militanti ad abbandonare l'impegno pubblico o a migrare senza entusiasmo in altri gruppi politici. Solo in quella particolarissima combinazione di attitudini e sentimenti, di capacità e volontà che era stato per una ventina d'anni il Partito Radicale, si era potuto realizzare il miracolo della ricostruzione e del rilancio di una politica liberale non moderata che era riuscita a conseguire straordinarie conquiste.

Da allora i pochi esponenti radicali rimasti in campo non potevano che acconciarsi ad applicare fedelmente nell'ambito di un movimento fortemente personalizzato le direttive di Pannella. Ma dalla diaspora derivò un'altra conseguenza: l'impoverimento dell'intera politica italiana proprio nel momento in cui si producevano profonde trasformazioni che avrebbero richiesto l'intervento di energie politiche competenti e non compromesse. Quel che in politica fa la qualità complessiva di una forza, non è tanto la somma dei singoli apporti o il vigore di una leadership solitaria, quanto il modo in cui i contributi individuali interagiscono tra loro e tutt'insieme con colui che ha funzioni leaderistiche. Fino all'89 il Partito Radicale era stato, nel meglio e nel peggio, una felice combinazione di molti e diversi fattori da cui aveva tratto alimento una forza politica con un peso politico molto più incidente del suo peso elettorale. Una volta scomparse quelle condizioni, nonostante i periodici appelli di Pannella per raccogliere intorno a sé e al suo movimento nuove energie, militanti di diversa origine e intellettuali di spícco, non si sarebbe più ricostituito un gruppo cosi speciale, come era stato quello radicale, né si sarebbe sviluppata un'equivalente forza politica.

La disgregazione del più importante gruppo dirigente liberal-riformatore attivo nella politica militante mai costituitosi in Italia sin dai tempi del Partito d'Azione avrebbe pesato sull'esito della crisi della Repubblica. Con il crollo dei partiti laici e lo spappolamento del Psi, l'unica personalità di quell’area, con le carte in regola per non essere travolta dal crollo della partitocrazia, e con i numeri per divenire un punto di riferimento per liberali e riformatori, avrebbe potuto essere Marco Pannella. Ma a leader radicale, rimasto per scelta solo, senza un partito ma con un movimento personale e senza una classe dirigente ma con un pugno di seguaci, non è stato più in condizione di esercitare efficacemente la leadership al di fuori di un ristretto circolo. Le sue iniziative sono continuate nella rigorosa tradizione radicale ma ogni volta stentavano ad affermarsi. Ed è proprio questa, probabilmente, una delle ragioni - se non la ragione - per cui Pannella non è riuscito a imporsi come leader nel momento del crollo della Prima Repubblica. Se si considera che sono passati indenni nella nuova stagione non solo D'Alema e Fini, che avevano dietro di sé partiti ben strutturati come il PDS erede del PCI e AN erede del MSI, ma anche personaggi non proprio di prima linea provenienti dalla DC, è paradossale che non un solo esponente laico e riformatore abbia esercitato una funzione rilevante nell'era postproporzionalistica e postdemocristiana, e tra questi neppure Pannella sia riuscito nell'intento.

Si può discutere all'infinito se è destino che in Italia coloro che esprimono, posizioni intransigenti debbano essere necessariamente relegati al minoritarismo e all'isolamento, cosi come è opinabile ritenere che il corso degli eventi sarebbe stato diverso se Pannella, invece di presentarsi "sguarnito", fosse arrivato alla svolta del '94 "guarnito" di un partito e di un gruppo dirigente. Come si sa, la storia anche recente non si può fare con i "se". Certo è però che i grandi consensi che i radicali ottennero in alcuni momenti felici e le tante adesioni raccolte ancora nell'87, erano indirizzati a un partito che rappresentava qualcosa di più di un semplice personaggio-leader, pur se d'indiscussa qualità. Forse è da ricercarsi proprio qui il motivo per cui i frutti della lunga semina radicale del liberalismo riformatore, quando è arrivata la nuova stagione, non sono stati raccolti da coloro che ne avevano i titoli.

Tra bipartitismo e piccolo gruppo

Per Pannella non è stato un accidente il ritrovarsi leader solitario ai margini della scena politica nel momento del tramonto della prima Repubblica. Ha rappresentato l'approdo di un percorso contraddittorio, stretto tra una certa idea della politica italiana e un modo di intendere la propria funzione di leader nazionale. Se si tenta un bilancio del radicalismo pannelliano, ci si imbatte inevitabilmente in un nodo che si ripresenta nei momenti di successo come in quelli di smacco del leader: una sorta di schizofrenia politica che segna la distanza tra gli obiettivi che intende perseguire e gli strumenti che impiega.

Da tempo il modello di democrazia che Pannella inseguiva era il bipartitismo "all'inglese" o "all'americana", come aveva spesso reiterato ben prima dell'ultima stagione quando la riforma elettorale e la riorganizzazione partitica sono divenute attuali. Per combattere la frantumazione partitica generata dal proporzionalismo e per sconfiggere la conseguente corruzione istituzionale, la sua ricetta consisteva in una riforma della politica riguardante una modifica degli istituti atti a favorire il passaggio dalla democrazia della consociazione alla democrazia dell'alternanza. In questa prospettiva sarebbe stata necessaria la formazione di due grandi partiti moderni, uno conservatore e l'altro riformatore, mettendo da parte le appartenenze ideologiche e dando vita a raggruppamenti all'interno dei quali potessero convivere persone di diversa estrazione unite solo dagli obiettivi politici.

Se questo era il quadro di riferimento concettuale in cui si iscriveva il disegno riformatore, ne conseguiva la necessità di provocare in Italia la rottura del tradizionale equilibrio basato sui due maggiori partiti - la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista - con il contorno dei partiti minori alleati e la creazione di un diverso assetto. Sarebbe stato necessario dar vita a una nuova forza politica riformatrice che sostituisse il PCI o risultasse dalla sua profonda trasformazione in senso democratico-occidentale. Il modello di questo disegno strategico si scorgeva nell'evoluzione della politica francese degli anni settanta: dapprima François Mitterrand aveva trasformato il Partito Socialista, poi era stato riequilibrato il rapporto tra sinistra non comunista e comunisti, quindi il polo riformatore con Mitterrand si era candidato alla guida del paese grazie al presidenzialismo bipolare.

Ma, in Italia, chi poteva essere il Mitterrand? Nel momento della crisi del compromesso storico alla fine degli anni settanta, sia Pannella che Craxi avrebbero potuto interpretare la parte di leader di una sinistra democratica e riformatrice, alternativa, non consociata con la DC e competitiva con il Partito Comunista. Entrambe le personalità possedevano alcuni numeri per esserlo. Craxi aveva disincagliato il debole Partito Socialista dalle secche di una lunga subordinazione al PCI e alla DC; Pannella aveva ricostruito una combattiva postazione liberalriformatrice intorno ai diritti civili e alle battaglie di libertà. Sia il socialista che il radicale avrebbero potuto federare i vari spezzoni laici, liberali, democratici e socialisti che per un quarto di secolo si erano combattuti, lasciando l'egemonia nel paese in mani cattoliche e comuniste. Avrebbe potuto portare a compimento quest'opera di trasformazione del sistema politico quello tra i due - Craxi o Pannella - che avesse scelto la migliore strategia politica e avesse dimostrato di sapere esercitare una leadership al di là dei recinti dei rispettivi partiti.

La vicenda craxiana è troppo nota per doverne qui richiamare la rovinosa parabola: il segretario del PSI preferì puntare sulla dimensione di potere del partito ricalcando quella strategia di occupazione della società e delle istituzioni che connotava i suoi avversari, DC e PCI. Non divenne perciò il leader di un grande schieramento riformatore né il federatore della sinistra non comunista, ma andò sempre più alla deriva causando, alla fine, la disintegrazione dello stesso socialismo organizzato. Pannella, invece, dopo aver perseguito negli anni settanta la strategia dei diritti civili, continuò nel decennio successivo a far politica con il piccolo Partito Radicale, accentuandone però la dimensione profetica. Così, quando il logoramento della prima Repubblica arrivò al punto terminale, nessuno dei due personaggi che un decennio prima erano sembrati potenziali candidati alla leadership dei riformatori, riuscì a compiere l'impresa: Craxi per le ragioni conosciute, e Pannella per le scelte di comportamento politico che via via andò compiendo in solitudine.

Fin dall'inizio in Pannella erano convissute potenzialità di leadership suscettibili di diversa evoluzione: in un senso avrebbe potuto guidare una forza politica, punto di attrazione di un più vasto e significativo schieramento riformatore e, in un altro senso, avrebbe potuto esaltare la sua vocazione di profeta che parla direttamente alla gente senza mediazioni politiche e la sua attitudine da capotribù seguito da un manipolo di fedeli pronti a tutto. Insomma in lui avrebbe potuto avere la meglio l'una o l'altra personalità leaderistica, nel caso in cui fosse prevalso l'interesse ad organizzare una forza politica liberalsocialista moderna e non niinoritaria, quale un Mitterrand all'italiana, oppure se fosse esplosa quella pulsione fortemente individualistica un po' da Gandhi e un po' da corsaro nero.

I risultati elettorali del '79 (al PR il 3,5 % del voto nazionale con punte alte dell'8-10% nelle grandi aree metropolitane, e l'elezione di diciotto deputati, due senatori e tre parlamentari europei) (14) che vennero generalmente considerati come un successo radicale anticonsociativo, non furono tuttavia ritenuti sufficienti da Pannella, si da indurlo a puntare sul Partito Radicale come nucleo riorganizzante della nuova sinistra democratica a vocazione non minoritaria. Ed è perciò che cominciò a prendere il sopravvento il secondo aspetto della sua personalità - quella del profeta e del capotribù - mentre andavano deperendo d'importanza le iniziative del leader politico federatore alla Mitterrand.

Il modo in cui si plasma la personalità pannelliana secondo questo indirizzo è riscontrabde nei temi politicamente prioritari prescelti dopo l'80, a cominciare da quello profetico e apocalittico della fame nel mondo. Quell'anno fu introdotto un preambolo allo statuto che faceva del Partito Radicale una specie di strumento definitivo della disobbedienza civile secondo imperativi categorici assoluti: "Il Partito radicale proclama... il dovere alla disobbedienza, alla non-collaborazione, alla obiezione di coscienza, alle supreme forme di lotta nonviolenta per la difesa - con la vita - della vita, del diritto, della legge... Dichiara di conferire all'imperativo del non uccidere" valore di legge storicamente assoluta, senza eccezioni, nemmeno quella della legittima difesa" (15).

A voler dare valore a quel documento, come certamente lo aveva nella consapevolezza di Pannella, i radicali non sarebbero più dovuti essere un gruppo che si batteva per obiettivi perseguibili con intese e alleanze, con la ricerca del consenso elettorale e attraverso altre vie politiche tradizionali, ma si sarebbero dovuti configurare quasi come una comunità parareligiosa immersa però nella lotta politica quotidiana, nella quale dovevano far valere con armi estreme i propri valori assoluti. In questa visione Pannella riteneva di poter imporre in Italia una campagna per salvare milioni di bambini affamati con la sola forza di trascinamento, costituendo al tempo stesso un esempio per gli altri paesi sviluppati. Confidava di poter trasmettere un messaggio così alto e difficile diretto particolarmente ad aprire un dialogo con il mondo cattolico: difetti il suo principale strumento d'intervento divenne per un certo periodo il digiuno, la più antica e classica modalità di azione a disposizione del singolo individuo.

Viceversa, la politica dei diritti civili, che era stata la spina dorsale dell'insediamento radicale nel paese e il carattere distintivo della nuova forza liberale e riformatrice a fronte delle culture politiche cattolica e comunista, perse mano a mano di importanza. Quando, per esempio, qualche anno dopo furono avviate le iniziative del caso Tortora e per la giustizia giusta, non ebbero quell'attenzione che meritavano nonostante che la questione sollevata trovasse largo ascolto nel paese. Nello stesso periodo, per l'indisponibilità e l'opposizione di Craxi divenuto presidente del Consiglio, fallirono i vari tentativi di coalizzare i socialisti e i laici in una federazione o un partito federato capace di rappresentare nei contenuti politici e nel peso elettorale un'alternativa riformatrice alla DC e al PCI. Così, con il venir meno del disegno di tipo mitterrandiano, Pannella si rinchiudeva in una leadership solitaria affidata alla sola forza di convincimento personale.

Anche nelle scadenze elettorali, la direzione di marcia del PRdivenne sempre più nevrotico, secondo un andamento più da piccola banda di fedelissimi che segue le decisioni dell'ultima ora del suo capo che non di una forza che ambisce svolgere un ruolo sulla scena politica nazionale. Nell'83 A Partito Radicale optò per il non voto ma poi presentò le liste della rosa nel pugno con una decisione assai contraddittoria. Nell'87, sulla base di un assunto tutto formalistico di non-discríminazione, fu offerto il destro per la perversa trasformazione promossa dai media della pornostar Ilona Staller, in arte Cicciolina, in emblema radicale, con la conseguente dissipazione in un sol colpo di un patrimonio di credibilità faticosamente conquistato. Nell'89 furono impostati tanti giochi su diversi tavoli elettorali che ne derivò una diaspora rivelatasi disastrosa. Nel '92, infine, l'annientamento radicale arrivò a compimento con la sostituzione della rosa nel pugno con l'emblema con la dicitura pannelliana. Erano questi, nel corso del tempo, tutti segni dell'opzione di fondo pannelliana di navigare nella politica italiana con un proprio piccolo vascello personale, piuttosto che impegnarsi nella difficile costruzione di una portaerei capace di traghettare una più solida armata verso ambiziosi obiettivi.

Tirando le somme del processo di evoluzione pannelliano, è fondata la sensazione che il leader scambiasse sempre più la possibilità di esercitare un'influenza politica grazie al rigore e al fascino con cui presentava le scelte e i contenuti che gli erano cari, con l'attento ascolto che di volta in volta riceveva o riteneva di ricevere da parte di questo o quell'esponente politico. Insomma la sconfinata fiducia in se stesso lo portava a confondere gli effetti spesso effimeri del suo carisma con il successo della sua linea politica, e a scambiare le attestazioni di simpatia e di stima personale con l'affermazione della sua leadership. Questo equivoco ha dato luogo periodicamente a situazioni paradossali i cui protagonisti sono di volta in volta stati Bettino Craxi, segretario del PSI, e Mino Martinazzoli, leader della DC, poi Giuliano Amato, presidente del Consiglio, e Oscar Luigi Scalfaro, sostenuto alla presidenza della Camera e della Repubblica e, infine, lo stesso Silvio Berlusconi. L'amicizia dimostrata da questo o quel personaggio in un determinato momento, ha fatto illusoriamente credere a Pannella che la sua politica potesse contare su uno specifico e importante sostegno, salvo poi constatare che si trattava di un miraggio.

Dai referendum, nessuna nuova classe politica

Mentre il Partito Radicale si dissolveva, nelle vene profonde del paese stava maturando una rivoluzione che avrebbe mutato l'intera scena politica. Ne era un sintomo il consenso plebiscitario ottenuto dal referendum del '91 per la preferenza unica (partecipanti 62,2%, votanti "sì" 95,6%), l'unico dei quesiti elettorali antiproporzionalisti ammesso dalla Corte Costituzionale. I ventisette milioni di italiani che si erano recati alle urne per esprimere un voto positivo, in realtà manifestarono, nell'unica maniera possibile, una richiesta di cambiamento e una volontà di liquidazione dei partiti che andavano ben al di là dello specifico quesito referendario. Il sistema era allo sbando e il presidente della Repubblica Francesco Cossiga, sensibile antenna degli umori del paese, inviava al Parlamento un solenne messaggio per richiamare l'attenzione sulla necessità della riforma politicocostituzionale per ricostituire un rapporto di fiducia tra i cittadini e le istituzioni.

Ammaestrati dalle tante energie che erano state suscitate dai referendum e dall'impatto del voto plebiscitario, alcuni esponenti referendari, tra cui io stesso, ci eravamo fatti la convinzione che quella referendaria fosse la strada maestra per provocare, con la modifica del sistema elettorale, la riforma politica. Solo potenziando e allargando gli obiettivi referendari e costituendo intorno ad essi un inedito schieramento politico riformatore, si sarebbero potute abbattere le vecchie incrostazioni partitiche e aprire una nuova prospettiva democratica superando d'un colpo gli attendismi e gli equilibrismi parlamentari.

Quando, su iniziativa del Comitato per le riforme elettorali (COREL) presieduto da Mariotto Segni, fu avviata nell'estate '91 la seconda campagna per i referendum elettorali antiproporzionalisti, alcuni di noi , esponenti del COREL (16), proposero l'allargamento del pacchetto referendario con l'inclusione anche di quesiti antipartitocratici. Ci muoveva l'idea di costituire una piattaforma d'azione riformatrice con l'inclusione, insieme a quello elettorale, anche di altri bersagli: l'invadenza dello Stato, l'occupazione partitica dell'economia e l'abuso del potere. Ragion per cui, al rifiuto di Segni e di altri cattolici e pidiessini di ampliare lo spettro dell'impegno referendario per farne l'embrione di una ipotesi politica più ampia, decidemmo di costituire un Cornitato per le riforme democratiche (CORID) guidato da Massimo Severo Giannini, con l'obiettivo di organizzare i referendum antipartitocratici pur mantenendo la collaborazione con il comitato segniano.

Intorno a quelle diverse ma convergenti iniziative referendarie si mobilitarono in tutt'Italia centinaia di gruppi che spesso non si identificavano con alcuna specifica appartenenza politica, ma si richiamavano a entrambi i comitati - Segni e Giannini - a cui si aggiunsero in un secondo momento anche i gruppi pannelliani impegnati a raccogliere le firme su un terzo pacchetto di referendum. Pertanto, nel gennaio '92, giunsero in porto ben dodici referendum che avevano superato la soglia delle cinquecentomila firme: tre referendum elettorali del COREL volti ad abrogare le leggi elettorali proporzionali del Senato e dei comuni; tre referendum del CORID per liberare la pubblica amministrazione dall'occupazione partitica nelle partecipazioni statali, nelle banche e nell'intervento straordinario nel Mezzogiorno; e tre referendum pannelliani sulla droga, sul finanziamento pubblico ai partiti e su questioni ambientali. I milioni di firme, così facilmente raccolte su tutti i referendum, stavano a dimostrare che l'aspettativa di cambiamento ormai percorreva apertamente ampi strati di opinione pubblica. I referendum fungevano quasi da parafulmine rispetto alla protesta dei tanti cittadini che non avevano altra possibilità di partecipare al processo decisionale se non quella referendaria.

Con questi presupposti, allorché nel febbraio '92 furono indette le elezioni politiche anticipate, noi del comitato Giannini decidemmo di concorrere alle elezioni con liste denominate Referendum/Sì, autonome da tutti i partiti tradizionali. La decisione fu assunta dopo che furono svaniti diversi tentativi di formare un'alleanza elettorale tra tutti quei referendari che si erano impegnati a sbloccare la politica italiana. Ci muoveva la valutazione che vi fosse in potenza un diffuso consenso per il partito del cambiamento, fino ad allora manifestatosi solo per via referendaria ma suscettibile di essere captato anche dal voto politico, stante la crisi di tutte le forze politiche di governo e d'opposizione, maggiori e minori. Del resto i segni del possibile terremoto elettorale si andavano moltiplicando, non ultimo il voto che la Lega di Bossi, unico partito nuovo contrapposto a quelli tradizionali, raccoglieva nella Padania. La condizione primaria per convogliare la protesta fluttuante sembrava essere la presentazione di una proposta semplice, esterna al tradizionale sistema dei partiti e sostenuta da una leadership autorevole al di sopra d'ogni sospetto. Quando però provammo a ipotizzare un inedito schieramento elettorale che potesse rappresentare un'alternativa ai vecchi partiti, nessuno degli interlocutori - che aveva i titoli referendari e il profilo necessario per guidare il processo di rinnovamento, ebbe il coraggio di rischiare l'iniziativa di rottura.

Non Mariotto Segni che come leader referendario, esaltato in quel momento da tutti i mezzi di comunicazione di massa, era nelle migliori condizioni per capeggiare l'operazione che lo avrebbe portato alla testa del rinnovamento democratico. Non se la senti di rompere con la casa madre democristiana, volendo mantenere i collegamenti con il retroterra cattolico ma rinunziando - in tal modo a farsi leader dei referendari innovatosi presenti anche nel PDS, PRI e PLI. Optò invece per un irrilevante Patto (17) tra candidati inseriti nelle liste tradizionali che ben presto si rivelò niente altro che una pura facciata dietro la quale poterono dispiegarsi le consuete pratiche trasformistiche.

Non volle aprirsi a un progetto di ampio respiro che implicasse intese elettorali neppure Marco Pannella. Non riuscì a vedere quale accelerazione avesse assunto il processo disgregativo della Repubblica, e pertanto preferì la solitaria presenza elettorale con una lista personalizzata che ottenne l'1,2% dei voti, un ben modesto risultato se si considera che il leader radicale era stato l'inventore e l'animatore della strategia referendaria. Allo stesso modo non vollero uscire dal guscio dei loro rispettivi partiti, interessati solo a conservare una piccola rendita elettorale connessa con il sistema proporzionale, anche i segretari del PRI, Giorgio La Malfa, e del PLI, Renato Altissimo, ai quali pure fu proposto di confluire con i loro limitati patrimoni elettorali in un più ampio e rinnovato schieramento riformatore referendario.

Fu per questo che il gruppo Giannini si assunse da solo la responsabilità di presentare le liste referendarie. Nel momento in cui tutti i protagonisti dei referendum ripiegavano nelle rispettive formazioni tradizionali, fu azzardata un'impresa politico-elettorale di grande difficoltà. I consensi che inizialmente si riversarono sull'ipotesi di liste sganciate dai partiti furono numerosi, significativi e promettenti. Sottoscrissero un appello di sostegno il Nobel Rita Levi Montalcini, il noto fiscalista Victor Ukmar insieme con Massimo Severo Giannini che per la prima volta, dopo cinquant'anni, entrava direttamente in lizza elettorale impegnando il suo autorevole e disinteressato patrocinio. Insieme a loro entrarono nel comitato promotore il liberale e liberista Antonio Martino e l'intellettuale della sinistra democratica postcomunista Ferdinando Adornato che si affiancavano ai liberaldemocratici Ernesto Galli della Loggia e Marcello Pera e ai tre parlamentari radicali, Giovanni Negri, Peppino Calderisi e me stesso.

La "lista Referendum" si presentava con una limitata piattaforma d'azione politica: a) la difesa di tutti i referendum per sottoporre al voto popolare un ampia gamma di temi non graditi ai partiti; b) la riforma della legge elettorale da proporzionale a maggioritaria-uninominale; e c) la lotta alla partitocrazia su tutti i fronti esemplificata dai referendum Giannini. A guidare le liste circoscrizionali, oltre ai promotori, si raccolse una folta e variegata schiera di personalità: lo storico dell'arte Federico Zeri, l'intellettuale liberale Nicola Matteucci, il filosofo Giacomo Marramao, Lisa Giua Foa libertaria di nuova sinistra, l'ambientalista Francesco Mezzatesta, il presidente onorario della Corte dei Conti Onorato Sepe, i magistrati Celestino Zeuli e Vincenzo Vitale, le femministe Carla Sepe e Ginevra Conti Odorisio, e tanti altri ancora. Il carattere della lista risultava anticipatore in quanto, per la prima volta, erano deliberatamente infrante le omogeneità di appartenenza e intorno a un innovativo se pur limitato programma di azione politica si raccoglievano personalità diverse, di destra o di sinistra, tutte rigorosamente estranee alla logica partitocratica. E fu proprio questo carattere dell'iniziativa, per così dire "rivoluzionaria", che suscitò la diffidenza concentrica dei partiti tradizionale - dal PDS al PSI, dal PRI al PLI - e degli stessi esponenti referendari dei partiti che scorgevano in quello stile innovativo un germe disgregante degli equilibri consolidati.

Le elezioni del 5 aprile 1992 determinarono, come previsto, un terremoto. La Lega di Bossi ottenne oltre tre milioni di voti; i tre partiti maggiori - DC, PDS e PSI -, che in precedenza avevano raggiunto complessivamente l'84% dei voti, scesero al di sotto del 60%. Le liste Giannini ottennero quasi l'1% del voto popolare e nessun eletto in Parlamento poiché per poche migliaia di voti fallirono il quorum in un collegio elettorale mentre in alcune grandi città, in special modo Roma, Torino e Bari, conseguirono prove relativamente lusinghiere. Fu subito chiaro che diversi e concorrenti erano stati i fattori che avevano contribuito al loro fallimento: la generale ostilità delle altre forze politiche che esorcizzarono un precedente che avrebbe potuto scompaginare le impermeabilità partitiche; il silenzio dei mezzi di comunicazione di massa; e la ristrettezza del tempo insieme con l'indisponibilità di finanziamenti con cui l'operazione fu condotta a termine.

Furono meno di sessanta i giorni di cui i promotori poterono disporre per prendere la decisione iniziale, impiantare la modesta organizzazione, formare le liste ex novo e apprestare i minimi mezzi di propaganda. E il totale delle risorse finanziarie disponibili non superò i seicento milioni, interamente raccolti tra una decina di promotori e un centinaio di sostenitori individuali che generosamente vollero autofinanziare l'impresa. Si aggiungeva il fatto che molti di coloro che pure potevano ritenersi vicini all'esperimento Giannini, si adoperarono perché non andasse in porto, ritenendo che il regime dei partiti e partitini potesse ancora durare a lungo nel vecchio equilibrio. Anche Pannella, che pure in un primo momento era sembrato favorire la presentazione della lista, nel momento cruciale contribuì con i messaggi allarmistici di Radio Radicale al suo fallimento, probabilmente ritenendo che se l'esperimento fosse riuscito, si sarebbe arrestata la diaspora radicale.

L'insuccesso della lista Giannini assumeva però un significato ben più generale delle ragioni stesse per cui era stata promossa. Dal movimento referendario, che era stato all'origine della rottura del regime dei partiti, non scaturiva alcuna forza politica e alcuna classe dirigente in grado di guidare il rinnovamento del paese. La rinunzia di Segni di mettersi alla testa di un autonomo movimento referendario era il preludio del basso profilo con cui egli stesso avrebbe affrontato le elezioni del '94 con il "Patto Segni" e, quindi, del successivo tramonto della sua stella. La scelta individualistica allora effettuata da Pannella non sarebbe stata in seguito smentita, ma anzi accentuata, nonostante i vari tentativi di uscire dal ghetto in cui si era volontariamente recluso. Le altre personalità politiche, che potevano traghettare la prima Repubblica verso la seconda, cominciarono allora a difendere ostinatamente le loro botteghe partitiche, salvo poi capitolare di fronte all'irruzione del berlusconismo e alla permanenza delle legioni postcomuniste.

Le elezioni della primavera '92 furono le ultime della prima Repubblica e le prime dei tempi nuovi; e per questo la situazione era ancora indefinita e aperta a diversi sviluppi. In quella primissima fase della transizione sarebbe stato agevole per i referendari impostare una nuova forza politica democratica molto più di quanto non lo sarebbe divenuto successivamente con l'entrata sulla scena politica di nuovi protagonisti che erano stati in gran parte estranei al movimento referendario.

Note
(1) Le citazioni che precedono sono tutte tratte da documenti ufficiali e da appunti presi dall'autore al momento degli eventi.
(2) Il percorso per la costituzione del nuovo partito transnazionale, documento della segreteria del PR mimeografato, gennaio 1991.
(3) Sinistra, non fare come i serbi, intervista di Maurizio Tropeano, "La Stampa", 19 agosto 1994.
(4) Vedi, ad esempio, il capitolo 1989 - Il cuculo, in M. Suttora, Pannella, i segreti di un istrione (on line nel sito).
(5) Per sovrintendere alla federazione laica fu costituito un comitato con rappresentanti non strettamente di partito del PLI (Giulio Giorefio, Antonio Baslini, Paolo Battistuzzi), PRI (Carlo Bemardini, Guido Artorn, Carlo Laurenzi), e radicali (Bruno Zevi, Angelo Panebianco, Massimo Teodori), presieduta da Emesto Galli della Loggia. Tra i candidati d'origine radicale, oltre a Pannella, v'erano Piero Craveri, Gianfranco Dell'Alba, Alexandre De Perlinghi, Piero D'Orazio, Ilaria Occhini, Massimo Teodori e Bruno Zevi. La lista laica conseguì il 4,4% dei voti con tre eletti, tra cui Marco Pannella nella circoscrizione Sud.
(6) Candidati radicali nelle liste Verdi arcobaleno furono Adelaide Aglietta (eletta), Franco Corleone e Francesco Rutelli; nel PSDI, Giovanni Negri, Lorenzo Strik Lievers e Antonio Stango. La lista antiproibizionista aveva come capilista Gino del Gatto e Marco Taradash (eletto) ottenendo l'1,2% del voto.
(7) La lista Pannella, espressione del Movimento dei Club Marco Pannella, di lotte civili', ambientaliste e per la riforma.
(8) Nel '93 gli iscritti al PR erano 42.669 di cui 37.763 italiani; nel '94, 5.283 di cui 3.870 italiani; nel '95, 3.791 di cui 2.982 Italiani. Nel luglio '95 gli iscritti più numerosi divisi per paese erano: Russia 146; Azerbaijan 77; Bulgaria 63; Croazia 60; Romania 55; Ucraina 49; Albania 40; Georgia 34.
(9) Il voto radicale.
(10) P.P. Pasolini, Lettere luterane.
(11) Leonardo Sciascia, Perché con i radicali, "Notizie radicali", 27 aprile 1979; anche in A. Maori, Leonardo Sciascia.
(12) Leonardo Sciascia, "Notizie Radicali", n. 129, 3 giugno 1989.
(13) Dalla lettera di dimissioni di Gianfranco Spadaccia, giugno '91: "Ho maturato la decisione di rinunciare a ogni forma di impegno politica attivo. Ciò è dovuto alla convinzione che, almeno per quanto mi riguarda, non esistono le condizioni soggettive (personali e interpersonali) e oggettive (di praticabilità della lotta politica) perché tale impegno sia produttivo e non invece illusorio, per me e per gli altri"; in "Radicali per la riforma", Roma, 26 luglio 1991.
(14) Alle elezioni politiche del giugno '79 le liste del Partito Radicale ottennero alla Camera diciotto eletti con d 3,5% dei voti, al Senato due eletti con il 2,5%, e al Parlamento europeo tre eletti con il 3,7% dei voti. Questo l'elenco generale degli- eletti: Adelaide Aglietta, Aldo Ajello, Marco Boato, Emma Bonino, Franco De Caesscrel Marcello Crivellini, Adele Faccio, taldo, Roberto Cicciomessere, Marisa Galli, Maria Antonietta Macciocchi, Gianluigi Melega, Mauro Mellini, Marco Pannella, Mimmo Pinto, Franco Roccella, Leonardo Sciascia, Gianfranco Spadaccia, Sergio Stanzani, Massimo Teodori, Alessandro Tessari.
(15) Preambolo allo statuto del Partito Radicale, in I radicali e la nonviolenza.
(16) Comitato per le riforme democratiche (CORTD) Si è Costituito nel settembre '91 e ha promosso tre referendum: abolizione delle nomine bancarie governative, dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno, e dei ministero delle Partecipazioni statali, che si sono tenuti con successo nell'aprile '93. Presieduto da Massimo Severo Giannini, del comitato promotore facevano parte: Antonio Baslini, Antonio Bassolino, Ada Becchi (segreteria), Giuseppe Benedetto, Alfredo Biondi, Giorgio Bogí, Peppino Calderisi, Antonio Del Pennino, Mauro Dutto (segr.), Ottavio Lavaggi, Giacomo Marramao, Fabio Mussi, Toni Muzi Falcone, Giovanni Negri (segr.), Massimo Nicolazzi, Piero Pozzoli, Cesare Salvi, Massimo Teodori.
(17) Alle elezioni del 5 aprile 1992, Segni raggruppò nel cosiddetto "Patto" quei candidati di tutte le liste che si impegnavano ad appoggiare in Parlamento il collegio uninominale maggioritario e l'elezione diretta dei sindaco, indipendentemente dalle posizioni dei partiti di appartenenza. Sottoscrissero l'impegno 457 candidati nelle liste DC, PDSI PIU, PLI, Rete, Union Valdotaine, Verdi, e ne risultarono eletti 168: quaranta DC, ottantatré PDS, sette PLI, sedici PRI, cinque Rete, due UV, e due Verdi. Ma, in Parlamento nelle votazione sulle leggi elettorali, non si comportarono difformemente dai gruppi di appartenenza.