
ma state alla larga soprattutto dalla compagnia afghana Ariana (ancora lei, vedi GATWICK nel post precedente in materia) coinvolta nel famoso dirottamento del 2000 durante il quale il velivolo, ancora un vetusto 727 (l'Ariana possiede solo 6 aerei in tutto), rimase sulla pista di Stansted per ben quattro giorni. tutto si risolse senza vittime e lievi condanne per i dirottatori, che cercavano asilo.
in effetti l'unico incidente fatale capitato a Stansted riguarda il 747 cargo della Korean Air diretto a Milano nel 1999, schiantatosi subito dopo il decollo, in cui persero la vita i soli quattro membri dell'equipaggio, per errore di manovra causa difetto di comunicazione tra pilota e co-pilota ma anche perché, a quanto pare, nella sosta a Stansted non era stata fatta bene la manutenzione all'altimetro che avevano segnalato difettoso. di questo incidente esistono numerose immagini, eccone una:

dettaglio particolarmente inquietante: il cargo della Korean doveva recapitare a Milano un carico di URANIO impoverito! come dire che c'è poco da avere paura di volare, se anche stando tranquillamente a casa in poltrona o andando per funghi ti piovono addosso tonnellate radioattive...
Nessun commento:
Posta un commento